Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

LE FILASTROCCHE AL SERVIZIO DEL TEMPO LIETO, PER DIVENTARE GRANDI

27/10/2018 - Un bando per il finanziamento di progetti per la promozione della lettura per la prima infanzia (scadenza 28 novembre). Il Bando per la promozione del libro e della lettura, si indirizza alle organizzazioni culturali senza scopo di lucro (associazioni, fondazioni, enti ecc.) per individuare 10 (dieci) progetti nella “Prima Infanzia” (fascia di età 0-6 anni) da realizzare con il sostegno economico del Centro per il libro e la lettura. I progetti saranno ripartiti su base regionale in tre macro-aree (2 al Nord, 3 al Centro, 5 al Sud e nelle Isole), per un finanziamento massimo pari a € 100.000,00 ciascuno e per iniziative di durata pari a 18 mesi. Le proposte progettuali dovranno essere inviate entro e non oltre le ore 18:00 del giorno 28 novembre 2018 tramite PEC. 


25/07/2018 - Le filastrocche sono certamente frutto del sentimento e della fantasia popolare, spesso esito di epoche in cui storie, canzoni e filastrocche venivano tramandate oralmente ed in molteplici versioni. Filastrocche esclusivamente testuali o in forma musicale, scioglilingua e indovinelli, canzoni giocose o drammatiche sono il più delle volte frutto di tradizione orale, antica e popolare. In molti casi, poi, dotti intellettuali, poeti e rimatori hanno provveduto a comporre filastrocche in rima e musicali, consegnandoci autentiche opere d’arte e comunque opere destinate a divenire patrimonio popolare e letterario.


Commenti