Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

SALVA LA TUA LINGUA LOCALE, I VINCITORI DELLA SESTA EDIZIONE 2018

23/11/2018 - La Giuria del Premio Nazionale “Salva la tua lingua locale” ha decretato i vincitori della sesta edizione 2018. La cerimonia di premiazione avrà luogo il 14 dicembre 2018 a Roma, in Campidoglio, presso la Sala della Protomoteca.

PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA
Nevio Spadoni, Poesie1985-2017, Società Editrice "Il Ponte Vecchio", Cesena, 2017, (dialetto romagnolo).

POESIA EDITA
1° Giovanni Tesio, Vita dacant e da canté, Centro Studi Piemontesi, Torino, 2017, (piemontese); 2° Mariagrazia Dessi, Cabudu in fundu, Edizioni Grafica del Parteolla, 2017, (sardo, variante campidanese); 3° Salvatore Pagliuca, Nummunàt', "Nomea", Arcipelago Itaca, Osimo (AN), 2018, (dialetto di Muro Lucano, PZ).

FINALISTI: Daniele Gaggianesi, Quand finìssen i semafor, Arcipelago Itaca, Osimo (AN), 2018, (milanese); Dante Ceccarini, La forma della malinconia, Edizioni DrawUp, Latina, 2017, (dialetto di Sermoneta, LT); Francesco Indrigo, Nissun di nun, "Nessuno di noi", Samuele Editore, Fanna (PN), 2018, (friulano della Bassa); Laura Fasson, Fregoe de amore / briciole d'amore, Ed. Carta e Penna, (vicentino); Lia Cucconi, 'Na messa da mort, Edizioni Cofine, Roma, 2016, (dialetto di Carpi, MO); Vincenzo Bolia, Pensceȓi… paȓolle (Pensieri… parole), Ed. Montedit, (dialetto ligure di Albenga, SV).

PROSA EDITA
Settore Etnolinguistico:
1° Alfio Lanaia, Di cu ti diciunu? Dizionario dei soprannomi di Biancavilla, Nero su Bianco Edizioni, (siciliano); 2° Giuseppe Rovitto, Le parole scomparse - Dizionari innamorati senisari e lucani, Risguardi Edizioni, (dialetto di Senise, PZ); 3° Maria Chiara Viccarone, Il patrimonio etnolinguistico alimentare di Coreno Ausonio, Pro Loco "Antonio Lisi" di Coreno Auosonio (FR), (dialetto di Coreno Ausonio).

Settore Dizionari e Vocabolari:
1°Nicolò Seminara, Vocabolario gangitano-italiano, Ed. Creativamente, Nicosia (EN);2° (Ex Aequo) Romano Stura (a cura di), Dizionario sentimentale del dialetto ruegliese di Dilma Vercellano Formento, Ed.Atene del Canavese, San Giorgio Canavese (To);2° (Ex Aequo) Arnaldo De Paolis, Il dialetto di Tornimparte, Ed. Portofranco; 3° Aldo Bertozzi, Dizionario garfagnino, Edizioni L.I.R..

POESIA INEDITA
1° Innocenzo Nunziato Mazza (siciliano); 2° Leone D’Ambrosio (dialetto di Sperlonga, LT); 3° (Ex Aequo) Germana Borgini (romagnolo); 3° (Ex Aequo) Marcello Remia (romanesco).

FINALISTI: Eufemia Pavone (dialetto di Ginosa, TA); Edoardo Penoncini (dialetto ferrarese); Fabio Doriali (piacentino); Fernando Gerometta (friulano nella variante asìna); Francesco Mazzitelli (calabrese); Gerardo Strippoli (pugliese di Corato); Guido Candido (friulano-carnico); Guido Giannotti (perugino); Josè Russotti (dialetto di Malvagna); Loreto Giosi (dialetto di Marcellina, RM); Luciana Gatti (dialetto veneto del Basso Veronese); Maria Caterina Mammola (dialetto di Mammola, RC); Mario Milanesi (dialetto romagnolo); Ugo Mollica (dialetto di Siderno, RC).

PROSA INEDITA
1° Filippo Di Giacomo (dialetto di Senise, PZ); 2° (Ex Aequo) Alessio Petretto (lingua sarda); 2° (Ex Aequo) Aldo Polesel (“folpo”, friulano variante di Cordenons); 3° Massimo Coccia (milanese).

FINALISTI: Anna Bastelli (bolognese); Antonella Vinciguerra (siciliano); Domenico Cicellini (napoletano); Giovanni Teti (piemontese); Ileana De Galeazzi (lombardo varesotto); Ornella Fiorini (mantovano-ostigliese); Rita Santinami (umbro-castelgiorgese).

MUSICA
1° Giovanni Calza (dialetto ferrarese); 2° Josè Russotti (dialetto di Malvagna, ME); Francesco Triunfo (dialetto di Miglionico, MT).

Si prega di confermare la propria presenza scrivendo a giornatadeldialetto@unpli.info entro e non oltre il 7 dicembre 2018.

Commenti