Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

EDITORIA PER RAGAZZI IN FORTE CRESCITA +29,2% LE OPERE E +31,2% LE TIRATURE

L’editoria per ragazzi è in forte crescita rispetto al 2016: +29,2% le opere e +31,2% le tirature, ma è l’editoria educativo-scolastica a incrementare di più la produzione, raddoppiando sia i titoli sia il numero di copie stampate.

Roma, 28 dicembre 2018 – Nel 2017 si rileva un netto segnale di ripresa della produzione editoriale: rispetto all’anno precedente i titoli pubblicati aumentano del 9,3% e le copie stampate del 14,5%.
La ripresa, tuttavia, sembra aver interessato esclusivamente i grandi marchi (+12,6 per i titoli e +19,2% per le tirature) mentre per i piccoli e ancor più per i medi editori si sono riscontrate flessioni.
L’editoria per ragazzi è in forte crescita rispetto al 2016: +29,2% le opere e +31,2% le tirature, ma è l’editoria educativo-scolastica a incrementare di più la produzione, raddoppiando sia i titoli sia il numero di copie stampate.

Oltre il 79% delle proposte editoriali del 2017 è rappresentato da titoli della categoria “varia adulti”; le opere scolastiche sfiorano il 12% e quelle per ragazzi non raggiungono il 9% del totale (Prospetto 2). Sebbene rappresentino la maggior quota sul totale, le opere catalogate come “varia adulti” sono le uniche per le quali nel 2017 si è osservata la riduzione del numero di copie stampate (-5,3%) rispetto all’anno precedente, a fronte di una lievissima crescita del numero di titoli (+1%). Al contrario, l’offerta editoriale destinata al pubblico dei bambini e dei ragazzi è molto aumentata rispetto al 2016, precisamente +29,2% in termini di titoli e +31,2% per le tirature. L’editoria educativo-scolastica è il settore che ha visto crescere in misura più rilevante la produzione, raddoppiando all’incirca sia i titoli che il numero di copie stampate.

Commenti