Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

EDITORIA PER RAGAZZI IN FORTE CRESCITA +29,2% LE OPERE E +31,2% LE TIRATURE

L’editoria per ragazzi è in forte crescita rispetto al 2016: +29,2% le opere e +31,2% le tirature, ma è l’editoria educativo-scolastica a incrementare di più la produzione, raddoppiando sia i titoli sia il numero di copie stampate.

Roma, 28 dicembre 2018 – Nel 2017 si rileva un netto segnale di ripresa della produzione editoriale: rispetto all’anno precedente i titoli pubblicati aumentano del 9,3% e le copie stampate del 14,5%.
La ripresa, tuttavia, sembra aver interessato esclusivamente i grandi marchi (+12,6 per i titoli e +19,2% per le tirature) mentre per i piccoli e ancor più per i medi editori si sono riscontrate flessioni.
L’editoria per ragazzi è in forte crescita rispetto al 2016: +29,2% le opere e +31,2% le tirature, ma è l’editoria educativo-scolastica a incrementare di più la produzione, raddoppiando sia i titoli sia il numero di copie stampate.

Oltre il 79% delle proposte editoriali del 2017 è rappresentato da titoli della categoria “varia adulti”; le opere scolastiche sfiorano il 12% e quelle per ragazzi non raggiungono il 9% del totale (Prospetto 2). Sebbene rappresentino la maggior quota sul totale, le opere catalogate come “varia adulti” sono le uniche per le quali nel 2017 si è osservata la riduzione del numero di copie stampate (-5,3%) rispetto all’anno precedente, a fronte di una lievissima crescita del numero di titoli (+1%). Al contrario, l’offerta editoriale destinata al pubblico dei bambini e dei ragazzi è molto aumentata rispetto al 2016, precisamente +29,2% in termini di titoli e +31,2% per le tirature. L’editoria educativo-scolastica è il settore che ha visto crescere in misura più rilevante la produzione, raddoppiando all’incirca sia i titoli che il numero di copie stampate.

Commenti