Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

NASPI. CATALFO (M5S): NESSUNA INTENZIONE DI CANCELLARLA, BASTA CON INUTILI ALLARMISMI

Catania, 12 dicembre 2018 - "Il Governo e la maggioranza che lo sostiene non hanno nessuna intenzione di cancellare la Naspi, l'indennità che percepiscono mensilmente i lavoratori che si trovano in disoccupazione involontaria, come peraltro già chiarito in passato. Perciò, smentisco categoricamente le voci apparse in questi giorni su alcuni organi di stampa locali che hanno creato una inutile preoccupazione tra gli stagionali del turismo siciliani. I quali, quindi, non perderanno né la Naspi né si vedranno preclusa la possibilità di percepire il reddito di cittadinanza, come peraltro già spiegato loro durante un incontro che abbiamo avuto al Senato nelle scorse settimane". Così, in una nota Nunzia Catalfo, senatrice del MoVimento 5 Stelle presidente della Commissione Lavoro. "Stiamo lavorando giorno e notte a una legge di Bilancio che permetta a chi ha pagato e tuttora sta pagando il prezzo più alto della crisi di rialzare finalmente la testa. Quindi - conclude la senatrice siciliana - sarebbe molto importante se tutti evitassero di strumentalizzare e alterare la realtà dei fatti con delle vere e proprie leggende metropolitane".

Commenti