Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

OHÈ NICO’, IN UN CANTO DEI PESCATORI DI CORALLO LA LINGUA SICULO-PARTENOPEA

Ohè Nico', canto dei pescatori di corallo, è uno dei 10 brani inclusi in «Vinni cu vinni» Mimmo Mòllica, pubblicato da Phonogram S.p.A. nel 1978, etichetta Polydor, e rimasterizzato nel 2010 in "Ethno Folk Italia Gli Anni '70" 
The Universal Music Collection, 6 CD Compilation. Prodotto da Niko Papathanassiou, la raccolta di Mimmo Mòllica è sempre presente nel repertorio popolare italiano 

24/12/2018 - Canto dei pescatori di corallo. I pescatori in alto mare virano girando l’argano, cantando in cadenza. Ohè, Nico’, ohè, Nico’, metti corallo rosso nella bascula. E il corallo che affiora dal fondo del mare riempie gli occhi di bellezza, il cuore di speranza e la bilancia di denaro. Ohè Nico’, canto dei pescatori di corallo, è comune ai marinai del trapanese, in Sicilia, e napoletani. La stessa struttura del canto, così come il lessico, mirabilmente ne risentono. Tra il 1875 e il 1880, la scoperta di rigogliosi banchi di corallo nel mare di Sciacca e di Trapani attrasse una moltitudine di barche provenienti da Napoli (in particolare), dove la pesca e la trasformazione del corallo venivano praticate già da tempo. Questo spiega il formarsi di un gergo siculo-partenopeo, che in questo canto è ben presente e può dirsi davvero esemplare: Mancu a li cani, mancu a li cani supra ‘ a sicca d’i Sciacchita’.

Ohè Nico' (Canto dei pescatori di corallo)

Ohè, Nico’, ohè, Nico’
mitti curallu russu 'ncoppa 'a bascula.
Ohè Nirà, ohè Nirà,
e viri comu assumma lu cura’.

Uta cata ut, uta cata ut
e comu su belli i maccarru’.
E issi issi è, e issi issi è,
e viri comu assumma lu cura’.

Ohè Nico', ohè Nico',
e si nni iamu 'ncoppa 'a sicca no,
e viri comu assumma lu cura’,
e si nni iamu 'ncoppa 'a sicca no.

Uta cata ut, uta cata ut
e comu su belli i maccarru’.
E issi issi è, e issi issi è
e viri comu assumma lu cura’.

E tira, oh tira,
e viri comu assumma lu cura’.
E tira, oh tira,
e viri comu assumma 'u sciarabbà.

Ohè Nicò, ohè Nicò,
e si nni iamu 'ncoppa 'a sicca no,
e viri comu assumma lu cura’,
e si nni iamu 'ncoppa 'a sicca no.

E tira, oh tira,
e viri comu assumma lu cura’.
E tira, oh tira
e viri comu assumma 'u sciarabbà.

• Sciarrabba, sciarabba: da sarab, bevanda (vino o altre bevande alcoliche)

Traduzione

Ohè, Nico’, ohè, Nico’,
metti corallo rosso nella bascula.
Ohè Nirà, ohè Nirà,
guarda come viene a galla il corallo.

Uta cata ut, uta cata ut
e come sono buoni i maccheroni.
Ed esso, esso è,
guarda come viene a galla il corallo.

Ohè Nico', ohè Nico',
e se finiamo sulla secca no,
guarda come viene a galla il corallo,
e se finiamo sulla secca no.

Uta cata ut, uta cata ut
e come sono buoni i maccheroni.
Ed esso, esso è,
guarda come viene a galla il corallo.

E tira, oh tira,
e guarda come viene a galla il corallo.
E tira, oh tira,
e vedi come viene a galla lo sciarabba.

Ohè Nico', ohè Nico',
e se finiamo sulla secca no,
guarda come viene a galla il corallo,
e se finiamo sulla secca no.

E tira, oh tira,
e guarda come viene a galla il corallo.
E tira, oh tira,
e vedi come viene a galla lo sciarabba.
__________________
VINNI CU VINNI 
Mimmo Mòllica 
Distribuzione Phonogram S.p.A.  - ® 1978 Polydor
Produzione Niko Papathanassiou 
Edizioni Intersong Italiana
Illustrazioni Nino Sciacca

"Ethno Folk Italia Gli Anni '70" 
The Universal Music Collection, 2010 
6 × CD, Compilation, Remastered, 
0602527475271 - Limited Edition, Box Set

Commenti