Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PARTIGIANI: A MESSINA UN INCONTRO PER ANALIZZARE IL “DECRETO SICUREZZA”

Messina, 06/02/2019 - La sezione comunale dell’ANPI (Associazione nazionale partigiani d’Italia) “Aldo Natoli” di Messina organizza, per sabato 9 febbraio 2018 alle ore 16, presso il Salone delle Bandiere del Municipio di Messina, un incontro teso ad analizzare gli aspetti giuridici, politici ed etici del “Decreto Sicurezza”.
Interverranno:
– Goffredo Dantona, avvocato, che analizzerà gli aspetti giuridici;
– Il responsabile Anpi per il Sud Italia Vincenzo Calò, che analizzerà gli aspetti politici;
– Felice Scalia, teologo e gesuita, per gli aspetti etici;
– Ottavio Terranova, Vice Presidente Nazionale Anpi, al quale saranno affidate le conclusioni.
Modererà l’incontro Patrizia Caminiti, presidente della sezione ANPI “Aldo Natoli” Messina Città.
Dopo gli interventi programmati, ampio spazio sarà dedicato al dibattito con il pubblico.

Commenti