Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

UNIONE DEI COMUNI, GRASSO (FI): "NON CAPISCO LE POLEMICHE, È GARANZIA DEI CITTADINI"

Unione dei Comuni, Grasso (FI): "Non capisco le polemiche: è previsto un ddl autonomo che autorizza l’Unione a garanzia di maggiore efficienza e più servizi ai cittadini"

Palermo, 01/02/2019 - "Non capisco certe esternazioni polemiche; dal Governo non esiste nessun veto sia all’istituzione di nuove Unioni tra Comuni che al Fondo delle Autonomie locali. Anzi, aveva presentato un pacchetto normativo, valutato negativamente in I Commissione. In seguito, ciò che è arrivato in Commissione Bilancio era una norma decontestualizzata dalle altre contenute nel ddl 'Pubblica Amministrazione’. Considerata l’importanza della tematica, si è dunque deciso di lavorare a un ddl autonomo che disciplina in modo più organico la materia. Nella fattispecie, che tratti funzioni e premialità per quei Comuni – nella maggior parte dei casi sprovvisti di figure apicali – che decidano di unirsi in forma associata. Tra l’altro le norme sono state condivise con Anci Sicilia, con cui c’è una costante interlocuzione sinergica”. A riferirlo è l'Assessore Regionale delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica, on. Bernadette Grasso.

“Come già affermato in I e II Commissione, il tema – conclude l’Esponente di Governo – sarà oggetto di apposita legge che mira al raggiungimento di obiettivi di efficienza e razionalizzazione dei comuni, mediante la valorizzare delle risorse e in funzione di una migliore organizzazione dei servizi pubblici; della pianificazione urbanistica e dei rifiuti; di una migliore fruizione dei servizi sociali e della gestione della polizia municipale".

Commenti