Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

CRISTIANESIMO E ISLAM PER UNA CITTÀ PLURALE AL LICEO MEDI - VALLI DI BARCELLONA P. G.

Cristianesimo e Islam per una Città plurale - dialoghi di conoscenza e riconoscimento reciproco - IV ciclo - secondo incontro tematico LA FAMIGLIA: luogo della tradizione viva
giovedì 21 marzo 2019 - ore 17.30 I.I.S. Liceo Medi - Valli y Barcellona P. G.

18/03/2019 - La Comunità Islamica di Messina e l’Arcidiocesi di Messina Lipari Santa Lucia del Mela, rappresentata da Consulta delle Aggregazioni laicali, Caritas, Ufficio Migrantes e Ufficio
per il Dialogo interreligioso, a seguito della positiva esperienza delle precedenti edizioni, ripropongono per il 2019 tre incontri a tema, con lo scopo di continuare e progredire nella conoscenza, nel riconoscimento reciproco e nella convivenza pacifica, consapevoli che la comprensione di affinità e differenze aiuti a stabilire un clima di maggiore dialogo e serenità per la realizzazione di una Città plurale.
Il secondo appuntamento di questo quarto ciclo è previsto a Barcellona Pozzo di Gotto, giovedì 21 marzo 2019 alle ore 17.30, presso l’Aula magna del Liceo Classico “Luigi Valli” (Via degli Studi, 74).
Il tema di questo secondo incontro sarà: LA FAMIGLIA: luogo della tradizione viva.

Cambiamenti decisivi si sono verificati nella famiglia, che si sta fortemente modificando
sia lungo l’asse dei rapporti di coppia, sia lungo quello dei rapporti tra le generazioni. La
famiglia resta comunque il luogo privilegiato in cui vivere e consegnare la tradizione,
attraverso le relazioni vitali di solidarietà e reciprocità. La tradizione è una realtà viva
dinamica, progredisce e cresce e insieme custodisce la continuità tra passato e futuro.
Hannah Arendt paragona la tradizione all’attività di un pescatore di perle: egli sa riportare
in superficie perle e coralli sommersi nelle profondità delle acque, strappandoli dal
contesto immediato in cui si erano formati. La tradizione si tuffa nelle profondità del
passato per recuperare e salvare dalla dimenticanza quei tesori ancora in grado di
arricchire il nostro presente.

Ci aiuteranno a riflettere sul tema i coniugi Pippo e Maria Grazia AMORE, appartenenti al
Movimento dei Focolari e membri attivi del Coordinamento delle Religioni in dialogo; la
dott.ssa Patrizia Khadija DAL MONTE, scrittrice e traduttrice di testi islamici, membro
dell’EMN (European Muslim Network).
A moderare l’incontro sarà la dott.ssa Elisabetta REALE, giornalista.

Commenti