Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

DISASTRO AEREO DI ADDIS ABEBA: L'ARCHEOLOGO SEBASTIANO TUSA TRA LE VITTIME, LA SOLIDARIETÀ E IL DOLORE

Disastro aereo di Addis Abeba. La politica ricorda l'archeologo Sebastiano Tusa, assessore regionale dei Beni Culturali in Sicilia. Sgarbi: «Resta il suo pensiero, l'intelligenza, la disponibilità ad ascoltare, la gentilezza, e tanti studi, tante ricerche sospese, tanti sospiri di conoscenza»

Palermo, 10/03/2019 - Lo storico e critico d'arte Vittorio Sgarbi, deputato alla Camera, ricorda l'archeologo Sebastiano Tusa, morto nel disastro aereo di Addis Abeba, in Etiopia.
«Resta il suo pensiero - ricorda Sgarbi - l'intelligenza, la disponibilità ad ascoltare, la gentilezza, e tanti studi, tante ricerche sospese, tanti sospiri di conoscenza. In pochi casi l'archeologo, lo scienziato si era fatto politico con tanta naturalezza, continuando a vedere le cose, la storia e il mondo senza calcoli e strategia, per amore della bellezza, per la certezza che il mondo antico in Sicilia era ancora vivo. Potevano risorgere sculture, rinascere kouroi, uscire Venere dall'acqua. E come vive la storia con noi, vive anche lui oltre la sua apparente fine».

Sebastiano Tusa fu nominato assessore nella giunta di Nello Musumeci nell'aprile del 2018 a seguito delle dimissioni di Vittorio Sgarbi. I collaboratori di Vittorio Sgarbi, dall'addetto stampa a tutto lo staff di segreteria, si uniscono al dolore della famiglia per la tragica scomparsa di Sebastiano Tusa.

"Una notizia drammatica. In pochi mesi abbiamo imparato ad apprezzare la capacità dell’Assessore Tusa di imprimere un taglio di straordinaria professionalità alla gestione dei beni culturali della Sicilia. Un’opera in continuità con il suo infaticabile lavoro di studio e di ricerca. Per tutti noi una perdita grave."
Lo ha dichiarato il Presidente della Commissione Parlamentare Antimafia Regionale, Claudio Fava

«Fra le vittime dell’immane tragedia in Etiopia, che ci sconvolge tutti, c’è anche un amico, un collega Assessore, un archeologo di fama mondiale, orgoglio per la Sicilia tutta». Sono le parole dell’Assessore alla Funzione Pubblica e agli Enti Locali, Bernardette Grasso.
«Abbiamo condiviso il lavoro per la nostra Sicilia, terra che amavi e per la quale ti sei speso fino all’ultimo giorno. Ti ringrazio per le nostre chiacchierate, per l’attenzione che mi hai sempre riservato, come quando, poco tempo fa, ti ho parlato della valorizzazione dei luoghi dimenticati. Ti ringrazio per la tua grande competenza, che hai messo a servizio di un progetto comune e che ho avuto più volte modo di apprezzare. Sebastiano, mancherai a tutti noi», ha concluso l’Assessore.

"Una notizia tragica che lascia senza parole. La Sicilia e l'Italia intera perdono un uomo di grandissimo spessore culturale che aveva messo a servizio della collettività la sua competenza e
professionalità. Un professionista ed accademico che nonostante la fama mondiale nel suo settore, mantenuto forti le radici e il legame con la Sicilia, al cui patrimonio ha dedicato la propria vita."
Lo ha dichiarato il Presidente del Gruppo Misto all'Assemblea Regionale Siciliana Danilo Lo Giudice.

"A nome mio personale e della Lega per Salvini Premier esprimo alla famiglia il più profondo cordoglio per la scomparsa di Sebastiano Tusa. Un professionista ed uomo di cultura di spessore internazionale che aveva scelto di dedicare alla Sicilia la propria passione e le proprie competenze."
Lo ha dichiarato Tony Rizzotto, deputato della Lega all'Assemblea Regionale Siciliana

Il Consiglio dell'Ordine degli Architetti di Messina si associa al dolore della famiglia, della comunità scientifica e del governo della Regione Siciliana per la grave perdita del prof. Sebastiano Tusa, Assessore Regionale ai Beni Culturali e punto di riferimento per la ricerca, la valorizzazione e la tutela del nostro Patrimonio storico-artistico e culturale.
Tusa è stato un convinto sostenitore delle potenzialità, sia di un approccio multidisciplinare al settore dei beni culturali, che di un tessuto professionale diffuso e sensibile a tali tematiche.

Il 25 marzo sarebbe stato ospite a Brolo, insieme al Presidente dell'Ordine Caterina Sartori, a un convegno-studio sul centro storico dal titolo “Bianca terra”, curato da Salvatore Gentile, anche per auspicare una integrazione metodologica e una collaborazione fra architetti e archeologi, al fine di ottenere quei risultati cognitivi e produttivi utili per la conservazione, restauro e riuso monumentale che tutti si auspicano. Insomma “architettura per l’archeologia / archeologia per l’architettura” come lui stesso amava dire.

Commenti