Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

MISTRETTA: SCIOLTO IL CONSIGLIO COMUNALE DOPO L’ARRESTO DI UN GRUPPO LEGATO ALLA "FAMIGLIA" MAFIOSA DI PIETRO RAMPULLA

26 marzo 2019 - Il Consiglio dei ministri riunitosi oggi a Palazzo Chigi ha deliberato - a norma dell’articolo 143 del Testo unico degli enti locali (decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267) - lo scioglimento dei consigli comunali di San Cataldo (Caltanissetta) e Mistretta (Messina), su proposta del ministro dell’Interno Matteo Salvini. I comuni siciliani sono risultati sottoposti a ingerenza da parte della criminalità organizzata. La loro gestione è stata affidata a una Commissione straordinaria che amministrerà i comuni per i prossimi diciotto mesi.​

Inoltre, a norma dello stesso articolo, in considerazione della necessità di completare l’azione di ripristino dei principi di legalità all’interno delle amministrazioni comunali, il Consiglio dei ministri ha deliberato la proroga per sei mesi dello scioglimento dei Consigli comunali di Cassano all’Ionio (Cosenza), Isola di Capo Rizzuto (Crotone) e Petronà (Catanzaro), già sciolti per accertati condizionamenti da parte della criminalità organizzata.

Lo scioglimento del Comune di Mistretta scaturisce da una relazione della commissione prefettizia nominata dopo l'operazione "Concussio" culminata nell'aprile dell'anno scorso con l'arresto del consigliere comunale Vincenzo Tumbarello e di Giuseppe Lo Re, indicato come esponente di un gruppo legato alla "famiglia" mafiosa di Pietro Rampulla, l'artificiere dell'attentato di Capaci a Giovanni Falcone. Tutto era cominciato dopo un appalto per il restauro e il recupero di alcune opere della Fiumara d'arte. Anche lo scioglimento del comune di San Cataldo scaturisce da un'inchiesta antimafia. I commissari prefettizi, nominati lo scorso anno, all'indomani dell'operazione "Pandora" sul connubio mafia ed imprenditoria.

Commenti