"Il 'cuffarismo' è tornato tratto distintivo in politica. In Sicilia il passato sta mangiando il futuro"

Cracolici, Commissione Antimafia:  “ Come avevo denunciato, il 'cuffarismo' è tornato ad essere il tratto distintivo di questa fase politica.  In Sicilia il passato sta mangiando il futuro.  La Regione Siciliana oggi è un luogo di intermediazione, con episodi ripetuti di corruzione anche di poche migliaia di euro.  Le indagini evidenziano solo un parziale spaccato di un sistema molto più pervasivo e diffuso, che investe la classe politica oltrechè funzionari pubblici ” Palermo, 5 novembre - “Non appena riceveremo gli atti dell'inchiesta avvieremo un'indagine della commissione Antimafia. Ma va detto con molta onestà che al di là delle indagini che abbiamo fatto e che faremo c'è un dato incontrovertibile: ciò che emerge in questa Regione era già scritto. Il passato sta ogni giorno mangiando un pezzo di futuro.  La Regione Siciliana oggi è un luogo di intermediazione, con episodi ripetuti di corruzione anche di poche migliaia di euro: è questo l’elemento caratteriz...

BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE: LA PIÙ ALTA DISUGUAGLIANZA IN SICILIA, CAMPANIA E PUGLIA

Relazione sull'evoluzione dell'andamento degli indicatori di benessere equo e sostenibile per l'anno 2019. Audizione dell’Istituto nazionale di statistica, Dott. Roberto Monducci, Direttore del Dipartimento per la produzione statistica


Roma, 2 aprile 2019 - La più alta concentrazione di indicatori, oltre la metà, nell’area della difficoltà caratterizza tre regioni del Mezzogiorno: Calabria, Sicilia e Campania. L’Abruzzo, con solo il 22,3% degli indicatori nel quintile più basso, e la Sardegna, con la più alta quota di indicatori nella zona medio-alta (27,9%), mostrano un livello di benessere migliore rispetto alle altre regioni del Mezzogiorno. La geografia del Benessere equo e sostenibile, che emerge da questa analisi, non si discosta sostanzialmente dall’usuale ripartizione del territorio italiano che vede il Nord in una situazione più favorevole rispetto alle regioni centrali e meridionali.

L’ultima edizione del Rapporto si caratterizza anche per l’introduzione di
alcune misure di disuguaglianza verticale, seguendo l’approccio proposto
dall’Ocse. In particolare, sono state considerate le disuguaglianze
economiche e due aspetti del benessere non materiale: l'istruzione e il
benessere soggettivo. Per ciascuno dei 3 indicatori è stata costruita una
misura di disuguaglianza verticale su base regionale.

L’ultima edizione del Rapporto si caratterizza anche per l’introduzione di
alcune misure di disuguaglianza verticale, seguendo l’approccio proposto
dall’Ocse. In particolare, sono state considerate le disuguaglianze
economiche e due aspetti del benessere non materiale: l'istruzione e il
benessere soggettivo. Per ciascuno dei 3 indicatori è stata costruita una
misura di disuguaglianza verticale su base regionale. Per avere una visione
congiunta dei tre ambiti considerati, per ciascun indicatore le regioni sono
state suddivise in tre gruppi: bassa, media e alta disuguaglianza. Questo ha
permesso di individuare le regioni che presentano un profilo più o meno
omogeneo rispetto al livello di disuguaglianza per i tre indicatori considerati.
A conferma dell’ipotesi che i profili di disuguaglianza economica non
ricalcano necessariamente quelli di disuguaglianza nelle altre due dimensioni
del benessere, il confronto tra le graduatorie regionali mostra che in diversi
casi la collocazione delle regioni si differenzia a seconda dell’indicatore.
Solo 9 regioni su 215
(43%) hanno la stessa performance per l’indice di
disuguaglianza nel reddito e quello di soddisfazione per la vita.
Considerando, invece, la disuguaglianza del livello di istruzione, la
concordanza aumenta, con 13 regioni su 21 (62%) che ricadono nella stessa
classe sia per questo indicatore sia per quello del reddito.
Infine, considerando i tre indicatori in modo congiunto, solo 5 regioni
ricadono sempre nello stesso gruppo, di cui 3 in quello caratterizzato dalla
più alta disuguaglianza (Campania, Puglia e Sicilia).

Commenti