Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

GIOIOSA MAREA, COSTITUITA LA PRO-LOCO, IL 25 MAGGIO LA PRESENTAZIONE

La notifica sulla gazzetta ufficiale e l’iscrizione all’albo delle Pro Loco, presso il Dipartimento Regionale dell’Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo, sanciscono l’avvio definitivo del nuovo sodalizio.

18/05/2019 - La Pro Loco si pone, come da statuto, di avviare un percorso di promozione sociale, e valorizzazione delle potenzialità naturalistiche, culturali, storiche, enogastronomiche e turistiche del posto, con l’intendo di coinvolgere le diverse realtà associative presenti in un percorso propositivo futuro, facendo tesoro delle esperienze precedenti. Accanto a questo, la PRO LOCO punta al miglioramento dei servizi di accoglienza e di informazione turistica con azioni a supporto dei servizi attuali, (l’istituzione a Gioiosa Marea di uno IAT ufficiale) nonché il sostegno promozionale alle strutture alberghiere ed extralberghiere; Accrescere e mettere in evidenza le potenzialità attrattive è un impegno nel medio/lungo termine, realizzabile partendo delle azioni concrete e immediate come la valorizzazione dei percorsi naturalistici esistenti, ilmiglioramento della qualità dei servizi connessi al turismo balneare, la realizzazione di eventi ricchi di originalità a marchio esclusivo GIOIOSA MAREA, che possano garantire nel tempo, un ritorno in termini di immagini e visitatori.

Il direttivo (nella foto) è composto da Mauro Pascale, Mariagrazia Costantino, Tino Mastrolembo, Francesca Lena, Evaristo Molica Franco.
Non mancherà l’attenzione verso le iniziative popolari, legate alle tradizioni locali e il sostegno a manifestazioni affermate nel tempo, con particolare attenzione agli eventi che riguardano anziani, minori e disabili, anche attraverso forme di turismo sociale regolamentate dal DA n. 2209.

L’ iscrizione all’ UNPLI, oltre a riservare sconti e convenzioni per tutti gli associati, permetterà di dare visibilità alle attività commerciali presenti sul territorio e affermare progetti locali attraverso i bandi per il servizio civile riservato ai giovani, nonché formalizzare importanti protocolli d’intesa con Ministero Beni e Attività Culturali e Turismo e con il Ministero Istruzione.
Le scuole alberghiere e turistiche saranno da subito interessate per la realizzazione di collaborazioni a progetti studio/lavoro, attraverso periodi di STAGE per gli studenti, proprio all’interno della Pro Loco GIOIOSA MAREA.

Tutti coloro che intendono associarsi e far parte attiva del gruppo, possono farlo da subito interagendo direttamente con la pagina facebook “PRO LOCO GIOIOSA MAREA” o contattando direttamente l’associazione all’indirizzo prolocogioiosamarea@gmail.com per presentare la propria richiesta d’iscrizione.
La presentazione ufficiale alla CITTADINANZA è fissata per il giorno 25 maggio 2019 alle ore 19:00 presso i locali del circolo Roma, in via Umberto I a Gioiosa Marea.

Commenti