Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

IL CETRIOLO MESSINESE, MALIZIOSITÀ VEGANE SUI PIACERI DELLA CARNE

«‘U citrolu missinisi» (il cetriolo messinese) è una maliziosa, ma ingegnosa canzoncina del repertorio popolare siciliano, un tempo cantata con gran divertimento ed oggi quasi dimenticata. Proprio nel momento in cui la cultura siciliana 'entra' nelle scuole. Il testo in italiano

03/06/2019 - «IL CETRIOLO MESSINESE» (‘U citrolu missinisi). Metafore vegetali e maliziosità vegane in canzoni sui piaceri della carne. "Il cetriolo messinese è stato sempre nominato, chi una volta l’ha assaggiato disdegnarlo non potrà". (Testo originale e in italiano).
Così recita una ingegnosa, quanto maliziosa canzoncina presente nel repertorio canzonettistico tradizionale siciliano, un tempo cantata con gran divertimento ed oggi quasi dimenticata, proprio nel momento in cui la lingua e la cultura siciliana 'entra' nelle scuole come materia obbligatoria di insegnamento.

Un divertissement soltanto? L’agricoltura siciliana ha le sue eccellenze, virtù autoctone di genuinità, ma in questa canzone tali virtù si sommano alla malizia campanilistica del canto o del compositore, intenzionato a riscoprire le tradizioni popolari della Sicilia e i cetrioli della sua terra con "tranquillità e fiducia", a condizione – però – che si tratti di “cetrioli messinesi”.
Allegre, allegre donne, a buon mercato sono i cetrioli...

Affacciatevi eccellenze,
signorine e cameriere,
comandate volentieri
che vi servo là per là.

E signorine di poco appetito
mangiatelo ‘schietto’ che male non fa,
l’insalatina fa sempre profitto,
il fegato fritto ingrassare vi fa.
________
IL CETRIOLO MESSINESE
‘U citrolu missinisi
di Mimmo Mòllica
(Metafore vegetali e maliziosità vegane in canzoni sui piaceri della carne)
Formato Kindle
Amazon Media EU S.à r.l.
Lingua: Italiano
ASIN: B07SNQXDMX

Commenti