Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

IL CETRIOLO MESSINESE, MALIZIOSITÀ VEGANE SUI PIACERI DELLA CARNE

«‘U citrolu missinisi» (il cetriolo messinese) è una maliziosa, ma ingegnosa canzoncina del repertorio popolare siciliano, un tempo cantata con gran divertimento ed oggi quasi dimenticata. Proprio nel momento in cui la cultura siciliana 'entra' nelle scuole. Il testo in italiano

03/06/2019 - «IL CETRIOLO MESSINESE» (‘U citrolu missinisi). Metafore vegetali e maliziosità vegane in canzoni sui piaceri della carne. "Il cetriolo messinese è stato sempre nominato, chi una volta l’ha assaggiato disdegnarlo non potrà". (Testo originale e in italiano).
Così recita una ingegnosa, quanto maliziosa canzoncina presente nel repertorio canzonettistico tradizionale siciliano, un tempo cantata con gran divertimento ed oggi quasi dimenticata, proprio nel momento in cui la lingua e la cultura siciliana 'entra' nelle scuole come materia obbligatoria di insegnamento.

Un divertissement soltanto? L’agricoltura siciliana ha le sue eccellenze, virtù autoctone di genuinità, ma in questa canzone tali virtù si sommano alla malizia campanilistica del canto o del compositore, intenzionato a riscoprire le tradizioni popolari della Sicilia e i cetrioli della sua terra con "tranquillità e fiducia", a condizione – però – che si tratti di “cetrioli messinesi”.
Allegre, allegre donne, a buon mercato sono i cetrioli...

Affacciatevi eccellenze,
signorine e cameriere,
comandate volentieri
che vi servo là per là.

E signorine di poco appetito
mangiatelo ‘schietto’ che male non fa,
l’insalatina fa sempre profitto,
il fegato fritto ingrassare vi fa.
________
IL CETRIOLO MESSINESE
‘U citrolu missinisi
di Mimmo Mòllica
(Metafore vegetali e maliziosità vegane in canzoni sui piaceri della carne)
Formato Kindle
Amazon Media EU S.à r.l.
Lingua: Italiano
ASIN: B07SNQXDMX

Commenti