Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

CIBO SPAZZATURA, CANCELLERI: “INDICAZIONE DEL MINISTRO GRILLO HA DOPPIA VALENZA, ECONOMICA E DI SALUTE”

Stop al cibo spazzatura. Cancelleri: “Indicazione del ministro Grillo ha doppia valenza, economica e di salute. Razza non perda tempo


Palermo 16 luglio 2019 - “La circolare del ministro alla Sanità Giulia Grillo che bandisce il cibo spazzatura dalle scuole e ospedali chiedendo la collaborazione degli assessorati delle varie Regioni ha una valenza importantissima sia dal punto di vista della salute che da quello economico per le nostre aziende. Noi del M5S siciliano abbiamo lavorato affinché i nostri prodotti, soprattutto le arance entrassero nelle scuole e negli ospedali andando a sostituire bibite meno salutari. Questa idea, nata dall’ascolto dei produttori di agrumi siciliani e del distretto degli Agrumi di Sicilia, rilancia il comparto agrumicolo e riaccende la giusta attenzione sul tema del cibo sano”.

A dichiararlo è il vice presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana Giancarlo Cancelleri, a proposito della circolare diramata dal Ministro alla Salute Giulia Grillo, che chiede alle Regioni di adeguare bandi su mense e distributori che prevedano lo stop a prodotti con grassi saturi, zuccheri e sale e che prevedano più frutta e verdura fresche.

“L’assessore Razza - sottolinea Cancelleri - non ha scuse. Applichi in Sicilia immediatamente tali indicazioni e non perda tempo. Salute e imprese non possono venire dopo i tempi della burocrazia”- conclude il vice presidente dell’Ars.

Commenti