Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

GIOIOSA MAREA, DEPURATORE DI SAN GIORGIO VERSO IL TRAGUARDO

Gioiosa Marea, 20/07/2019 - Il Commissario Straordinario Unico per il coordinamento e la realizzazione degli impianti di depurazione, prof. Enrico Rolle, ha convocato martedì 16 luglio la conferenza di servizi per l'approvazione del progetto esecutivo di "Potenziamento ed adeguamento dell'impianto di depurazione in località San Giorgio". Tutte le amministrazioni regionali e provinciali e gli enti gestori di servizi pubblici coinvolti nell'esame della documentazione dovranno esprimere un parere entro 25 giorni dalla convocazione, al fine di procedere nel minor tempo possibile alla realizzazione dell'opera. L'intervento è stato finanziato con delibera CIPE 60/2012 ed è compreso nell'Accordo di programma quadro "Depurazione delle acque reflue" del 30 gennaio 2013.

A seguito della procedura di infrazione aperta dall'Unione Europea nei confronti dell'Italia, e la conseguente nomina dei commissari straordinari per la progettazione, il progetto esecutivo redatto dall'ing. Basilio Ceraolo è stato integrato a gennaio 2018 e successivamente, a ottobre dello stesso anno, modificato e adeguato alla normativa vigente sulla base delle indicazioni dell'ufficio commissariale e la costante interlocuzione con il Comune di Gioiosa Marea. Adesso, l'opera si avvia verso il traguardo della sua realizzazione. "Un altro importante risultato per questa amministrazione - dichiara il sindaco Ignazio Spanó - che nonostante le mille difficoltà sta lavorando a testa bassa per dotare il paese strutture e infrastrutture indispensabili per lo sviluppo e la crescita del nostro territorio".

Commenti