Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

AL CASTELLO DI ROCCELLA I CANTI AL FEMMINILE DI MATILDE E SIMONA

Canti della tradizione siciliana al femminile. Al Castello di Roccella Matilde Politi e Simona Di Gregorio. Si chiude la VI edizione di "Roccamaris. Incontri d'estate al Castello" organizzata dall'omonima associazioen e dal Comune di Campofelice di Roccella

24/08/2019 - Lunedì 26 agosto 2019 alle 21.30, nell'ambito della VI edizione di "Roccamaris. Incontd'estate al Castello", serata dedicata ai canti della tradizione siciliana dal punto di vista delle donne. Ad esibirsi al Castello di Roccella Matilde Politi e Simona Di Gregorio che riproporranno, in un viaggio musicale unico, in maniera schietta e senza contaminazioni, brani dalla tradizione orale siciliana mescolati a brani inediti che nella loro varietà ritmica ed espressiva rispecchiano l'impasto culturale che si va creando in una terra multietnica come la Sicilia di oggi.

Un tempo, ogni luogo, ogni paese aveva la sua musica, i suoi suoni, e la musica corrispondeva al luogo, la musica stessa era “luogo”.
Riprendere i canti popolari vuol dire andare a cercare la relazione tra musica, luogo e cultura, e ricordare, ritrovare frammenti, echi delle voci di quella gente che cantava, tracce di questa geografia perduta, rimasta nella memoria dell'antico viaggiatore.
Si chiude con sonorità della tradizione culturale sicilana la VI edizione di Roccamaris, la kermesse culturale estiva organizzata dall'Associazione Roccamaris e dal Comune di Campofelice di Roccella che si conferma uno degli appuntamenti culturali più attesi dell'estate.

Commenti