Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

BERLUSCONI APRE LA STRADA ALLA MAGGIORANZA DEL PAESE

Mineo (FI):”L’appello di Berlusconi ai moderati apre la strada alla maggioranza del Paese”

Palermo, 1 agosto 2019 – “L’appello lanciato dal Presidente Berlusconi apre la strada ad una nuova federazione dei moderati e liberali che rappresentano da sempre la maggioranza silenziosa e laboriosa di questo paese.”
Lo dice il consigliere comunale e commissario cittadino di Forza Italia, Andrea Mineo, che aggiunge: “Appare evidente la necessità di rilanciare il vero centrodestra, ed è per questo che sono certo che l'appello del presidente Berlusconi sarà condiviso da tutti coloro i quali non soltanto sono da sempre alternativi alle sinistre, ma che avvertono forte il disagio di una proposta politica, rappresentata dall'attuale governo giallo-verde, destinata ad implodere poiché affonda nel nulla le sue radici.

Di fronte ad una politica inconcludente, che sa esprimersi solo col linguaggio del populismo, il nuovo corso di Forza Italia è l'occasione che si apre a tutte le forze moderate e liberali che si rifanno ai valori del popolarismo europeo e che hanno a cuore le sorti del nostro paese. Asse portante di questo nuovo corso - conclude Mineo - non possono che essere i tanti amministratori locali che con il loro ottimo lavoro sui territori rappresentano la buona politica, quella che non si dedica alla propaganda ma solo alla soluzione dei problemi".

“È giusto guardare ai moderati e al centro per costruire una forza che sia vera espressione della maggioranza degli italiani”. Lo dice il commissario regionale di Forza Italia, Gianfranco Miccichè commentando l’iniziativa di Silvio Berlusconi di costruire una casa dei moderati.

“Una maggioranza delusa, – prosegue Miccichè - che non si reca alle urne, che non si riconosce nella fallimentare esperienza populista del M5S, rea di aver trascinato il Paese verso la stagnazione economica, e al contempo lontana dalle posizioni sovraniste, colpevoli di aver isolato il Paese nel contesto internazionale, deve trovare una nuova casa. Soltanto Silvio Berlusconi, selezionando una nuova classe dirigente nel Paese, può guidare questa nuova compagine, restituendo la parola a tutte quelle forze che si riconoscono nella tradizione moderata, europeista e liberale”.

Commenti