Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

COMUNI IN DISSESTO, L’ARS APPROVA E IL GOVERNO MUSUMECI NON VA IN VACANZA!

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, PERSONALE ED ENTI LOCALI: LE NOVITÀ INTRODOTTE E I PROSSIMI APPUNTAMENTI. Sblocco dei concorsi, “quota 100”, fuoriuscita del personale precario e supporto ai Comuni in dissesto. L’Ars ha approvato ieri, con voto finale, due importanti disegni di legge, in materia di Pubblica amministrazione e personale e di enti locali.

02/08/2019 - «Il governo Musumeci - dichiara l’assessore alla Funzione pubblica e alle Autonomie locali Bernardette Grasso –- ha lavorato a lungo e prezioso è stato l’impegno delle commissioni legislative dell’Assemblea. Abbiamo così raggiunto un risultato storico e introdotto norme di fondamentale importanza per l’efficientamento e il buon funzionamento della ‘macchina’ amministrativa».

Con riguardo al personale, fra le novità di maggior rilevo introdotte vi è lo sblocco dei concorsi: dopo più di venti anni, infatti, la Regione Siciliana rimuove il divieto di assunzioni e apre una nuova fase di selezione per consentire il ricambio generazionale all’interno dell’amministrazione. Le norme approvate prevedono un graduale ripristino delle facoltà assunzionali nel prossimo triennio per tutte le categorie di personale, compresa quella dirigenziale, nonché lo stanziamento delle somme necessarie all’espletamento delle procedure concorsuali. Viene estesa ai dipendenti regionali l’applicazione della cosiddetta “quota 100”, inizialmente limitata solo agli iscritti alle gestioni Inps. Infine, viene prevista la possibilità di utilizzare temporaneamente il personale regionale a supporto dei settori più delicati ed esposti dell’amministrazione.

Sul versante delle Autonomie locali abbiamo introdotto, invece, specifiche misure per la fuoriuscita del personale precario, consentendo così di sbloccare ed evadere celermente le domande già presentate. Abbiamo previsto un contributo a carico del bilancio regionale per il personale in sovrannumero nei Comuni in dissesto, per accompagnarli nella delicata fase verso il risanamento.

«Per la prossima settimana - aggiunge l’assessore Grasso - abbiamo inoltre convocato la Conferenza Regione-Autonomie Locali, per la ripartizione in favore delle ex Province di ulteriori 100 milioni di euro, frutto dell’accordo raggiunto con lo Stato nello scorso mese di maggio. L’impegno del Governo Musumeci verso gli enti locali siciliani non va in vacanza!».

Commenti