Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

COSIMO CINIERI: E' MORTO IL SIGNOR BALOCCO: "FATE I BUONI"

E' morto Cosimo Cinieri, nipote del drammaturgo e scrittore Cesare Giulio Viola, fratello del regista e casting director Francesco Cinieri, padre del filmaker Leonardo Cinieri Lombroso. 

19/08/2019 - Cosimo Cinieri, nato a Taranto il 20 agosto 1938,  è stato per anni 'testimone natalizio' della Balocco, dal 2006, quando nasce la prima campagna pubblicitaria per i Frollini da prima colazione, in cui scende in campo il 'Signor Balocco', impersonato da Cosimo Cinieri. Balocco è la casa fondata a Fossano nel 1927, proprio di fronte al Castello degli acachi, come pasticceria per dolci da Francesco Antonio Balocco, producendo dal 1948 panettoni, pandori, colombe pasquali, biscotti e wafer.

Fin da giovane Cosimo Cinieri si dimostra molto dotato nella recitazione: frequentò dal 1961 la scuola di recitazione a Roma, diplomandosi con Alessandro Fersen nel 1963. Divenne presto un apprezzato attore teatrale e cinematografico, drammaturgo e regista. La sua carriera teatrale, come attore ed autore, iniziò sperimentandone le forme più avanguardiste ed estreme, principalmente al fianco di Alessandro Fersen, Carlo Quartucci e Carmelo Bene.
Recitò in due edizioni del Festival dei Due Mondi di Spoleto. Dal 1978, insieme alla moglie, la regista e poetessa Irma Immacolata Palazzo (che fu assistente anche di Carmelo Bene), dirige la Compagnia Teatrale Cinieri-Palazzo. Ha lavorato con numerosi altri registi importanti, fra i quali Franco Indovina, Lucio Fulci, Fernando Arrabal, Massimo Troisi, Luigi Magni, Bernardo Bertolucci ed Edoardo Winspeare.

Dopo il primo spot TV nella storia della Balocco, con come testimonial le soubrette più famose del momento: le gemelle Alice e Ellen Kessler (1975 “CAROSELLO”); Heather Parisi, volto simbolo della televisione italiana degli anni ‘80, testimonial Balocco insieme alla canzone hit del momento: la sua “Cicale”, jingle del nuovo spot del Mandorlato; Wendy Windham, Antonella Elia, Vanessa Incontrada ed Elenoire Casalegno, Cosimo Cinieri, a partire dal 2008, è stato per anni testimone pubblicitario, solitamente nel periodo natalizio, della Balocco; è stato inoltre protagonista di vari messaggi pubblicitari, fra cui quello della Bertolli.

2006 “MANIACI PER PASSIONE”
Nasce la prima campagna pubblicitaria per i Frollini da prima colazione, in cui scende in campo il Signor Balocco, impersonato da Cosimo Cinieri.
2010 “FATE I BUONI”
Continua la comunicazione TV con protagonista il Signor Balocco, e nasce un claim che segna la storia della pubblicità: “Fate i buoni”.

Cosimo Cinieri ci ha lasciato oggi, 19 agosto 2019.

Commenti