Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

OCCUPAZIONE SVILUPPO SUD, ACCOLTE L’80% DELLE DOMANDE PERVENUTE

Inps: Incentivo Occupazione Sviluppo Sud. Accolte oltre l’ottanta per cento delle domande pervenute.

Roma, 2 agosto 2019 - Con circolare n. 102 del 16 luglio 2019 l’Istituto ha avviato la procedura di fruizione degli sgravi contributivi introdotti con la misura Incentivo Occupazione Sviluppo Sud. Si riepilogano gli esiti delle elaborazioni automatizzate effettuate al 31 luglio 2019:
- n. istanze pervenute: 46.760;
- n. istanze accolte: 38.377 (82,07%);
- n. istanze rifiutate per mancanza dei requisiti legittimanti: 36 (0,08%);
- n. istanze provvisoriamente non accolte per assenza, nella banca dati ANPAL, di una dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro (DID) validamente rilasciata dal lavoratore: 4.804 (10,27%);
- n. istanze annullate dai datori di lavoro/intermediari interessati: 2.069 (4,42%);
- n. istanze in attesa di elaborazione: 1.474 (3,15%).

E’ stata completata la definizione del 96,85% delle domande pervenute.
Alle aziende/intermediari interessati è stato inoltrato l’esito della domanda.
Si ricorda che, come previsto dalle norme, dopo l’accoglimento della domanda, il datore di lavoro ovvero l’intermediario previdenziale incaricato, entro 10 giorni di calendario dall’accoglimento della domanda, deve comunicare attraverso la procedura telematica l’avvenuta assunzione, a pena di decadenza dal diritto alla fruizione del beneficio.

Le domande che perverranno dopo il 31 luglio saranno gestite seguendo gli ordinari criteri di elaborazione. Anche per tali richieste, nell’ipotesi in cui l’istanza di prenotazione inviata venga accolta, il datore di lavoro o l’intermediario previdenziale incaricato, entro 10 giorni di calendario dall’accoglimento della domanda, dovrà comunicare, a pena di decadenza dal diritto al beneficio, l’avvenuta assunzione attraverso la specifica procedura telematica.

Commenti