Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

PEACE RUN, TAPPA CONCLUSIVA DAVANTI A PALAZZO REALE

Il presidente Miccichè riceverà la fiaccola della pace. Centinaia di bambini, alle 12, porteranno in corteo il telo della pace più lungo d’Italia

Palermo, 15 nov 2019 – Sarà il presidente dell’Assemblea regionale siciliana, Gianfranco Miccichè, domani, ad accogliere centinaia di bambini e studenti, a Palazzo Reale, per la tappa conclusiva della “Peace Run”, una settimana multiculturale, inclusiva e interreligiosa di iniziative di pace, promossa dalla “Sri Chinmoy Oneness-Home Peace Run”, che quest’anno ha avuto Palermo come palcoscenico.
Dopo aver sfilato per il centro storico e aver fatto tappa davanti al Tribunale, in piazza Pretoria e davanti alla Cattedrale, i messaggeri di pace, alle 12, arriveranno a Palazzo Reale con il coloratissimo Telo della pace più lungo d’Italia, 160 metri, seguiti dalla banda musicale del liceo Regina Margherita di Palermo.
I bambini della Peace Run consegneranno al presidente Miccichè la fiaccola della pace, che è stata tra le mani dei più importanti leader del mondo, come Nelson Mandela, e gli doneranno il quadro di Sri Chinmoy “Plant a tree for World Harmony”.

Saranno presenti anche l’assessore regionale all’Istruzione, Roberto Lagalla, il presidente del Tribunale, Salvatore Di Vitale, il direttore della Fondazione Federico II, Patrizia Monterosso, il presidente Fai Sicilia, Giuseppe Taibi e il direttore museale dell’Università di Palermo, Paolo Inglese.


Commenti