Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

A ZAFFERANA ETNEA A QUASI UN ANNO DAL SISMA DI SANTO STEFANO

INCONTRO A ZAFFERANA ETNEA (CT) A QUASI UN ANNO DAL SISMA DI SANTO STEFANO. PAXIA (M5S) AUSPICA LA NASCITA DI UN PROTOCOLLO NAZIONALE PER EMERGENZE SISMICHE

Catania, 21 dicembre 2019 - Proficuo e ricco di spunti l’incontro che si è svolto stamane a Zafferana Etnea (Catania) che ha rappresentato un interessante momento di dialogo fra le popolazioni colpite dal sisma del 26 dicembre 2018 e le Istituzioni. Presenti Angelo Borrelli (Capo della Protezione Civile Nazionale), Calogero Foti (Commissario delegato all’emergenza) e Salvatore Scalia (Commissario delegato alla ricostruzione) e anche alcuni esponenti catanesi del MoVimento 5 Stelle (i parlamentari nazionali sen. Tiziana Drago, sen. Cristiano Anastasi, l’on. Luciano Cantone, l’on. Maria Laura Paxia e la deputata regionale on. Angela Foti).

Questo appuntamento è stata anche un’importante occasione per l’on. Paxia di spiegare in cosa consistono alcuni degli aiuti previsti nel DL Sisma che, proprio grazie all’intervento della deputata catanese, sono stati estesi alle aree etnee colpite quasi un anno fa dal sisma di Santo Stefano.
Maria Laura Paxia, inoltre, nel suo intervento ha anche lanciato una significativa proposta, dichiarando: “Auspico che questo di oggi sia il punto di inizio per creare un Protocollo nazionale per la gestione delle emergenze sismiche, affiancando anche un fondo per intervenire in tempi brevi. Questa mia proposta ha l’obiettivo di realizzare una migliore gestione di queste situazioni emergenziali, mirando alla immediata ricostruzione ed evitare che ci siano disparità di trattamento, considerando terremoti di seria A e terremoti di serie B".

Commenti