Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

CORONAVIRUS, SPERANZA: “ACCORDO CON TWITTER PER CONTRASTO ALLE FAKE NEWS”

A seguito della circolare inviata alle scuole, lo scorso 1 febbraio, il Ministero dell'Istruzione fa sapere che prosegue la proficua collaborazione con il Ministero della Salute in merito al controllo della diffusione delle infezioni da Coronavirus. Grazie anche al quotidiano aggiornamento con la rete degli Uffici scolastici regionali dislocati sul territorio nazionale.


Roma, 4 febb 2020 - Come ricordato ieri anche dall'Istituto Superiore di Sanità "al momento l’Italia è tra i Paesi che hanno adottato le misure più ampie ed articolate per il controllo della diffusione dell’infezione nell’intera popolazione". Per contrastare la diffusione di fake news sull’epidemia di coronavirus che possono creare allarmismi nella popolazione, il ministero della Salute ha sottoscritto un accordo con Twitter che metterà in evidenza nelle ricerche il link ufficiale del Ministero.
“Un’attenzione particolare, in questa fase, va riservata alla gestione della corretta comunicazione e al contrasto alle false notizie. Sono felice dell’accordo fatto con Twitter. Un aiuto in più contro un pericoloso virus… le fake news”. Così ha commentato, il ministro Speranza, l’iniziativa messa in campo da oggi con il popolare social network.
Per rafforzare ancora di più la lotta alle fake news, il Ministero della Salute sta dialogando anche con Google che ha adottato, a livello globale, una iniziativa analoga con WHO.

Task force su nuovo coronavirus: controlli negli areoporti su tutti gli arrivi
Proseguono giornalmente le riunioni della Task force sul nuovo coronavirus istituita e presieduta dal ministro Speranza. Nella riunione del 4 febbraio gli esperti che compongono la Task force, insieme alla Protezione Civile, hanno deciso di rafforzare sensibilmente i controlli e il personale medico e sanitario in tutti gli aeroporti e i porti. A Roma Fiumicino si stanno attivando in queste ore corridoi sanitari e scanner termici su tutti gli arrivi.I voli dalla Cina sono satti già bloccati dal 30 gennaio.

Si è riunita questa mattina la task-force coronavirus 2019-nCoV del Ministero della Salute alla presenza del ministro, Roberto Speranza. Presa la decisione, insieme alla Protezione Civile, di rafforzare sensibilmente i controlli e il personale medico e sanitario in tutti gli aeroporti e i porti. A Roma Fiumicino si stanno attivando in queste ore corridoi sanitari e scanner termici su tutti gli arrivi.

Commenti