Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

FOIBE. GIORNO DEL RICORDO PER NORMA, VIOLENTATA E UCCISA PERCHÉ ITALIANA

In occasione della Giornata del Ricordo. L'Associazione Morgana invita la comunità studentesca e cittadina giorno 10 Febbraio alle ore 20:00 presso la Multisala Apollo per la proiezione di "RED LAND - ROSSO ISTRIA".

Messina, 10 Febbraio 2020 - In questo drammatico contesto storico, ha risalto la figura di Norma Cossetto, giovane studentessa istriana, laureanda all’Università di Padova, barbaramente violentata e uccisa dai partigiani titini, per la sola colpa di essere Italiana.
Per ricordare una pagina di storia che ha coinvolto migliaia di italiani al termine della Seconda Guerra, famiglie che hanno subito una sorte atroce nelle gole carsiche.
Sarà il giusto modo per dare memoria a ciò che fino a pochi decenni fa era stato celato.

Per prenotare la visione è possibile contattare la pagina dell'associazione Morgana.
Nei giorni successivi, dall'11 al 14 Febbraio , sarà possibile visitare la mostra sull'esodo giuliano dalmata intitolata "Popolo in fuga: Sicilia terra d'accoglienza", la mostra è stata realizzata dagli studenti dell'ISS Stenio di Termini Imerese e avrà luogo presso l'Androne del Rettorato dell'Università degli Studi di Messina, Piazza Pugliatti, alla cui visione è invitata l'intera cittadinanza.

Commenti