Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

«Il nodo alla cravatta»: una canzone dimenticata, 'nascosta' nel web

"Un bel nodo di cravatta è il primo passo serio nella vita. Con un abito da sera e una cravatta bianca, chiunque, anche un agente di cambio, può far credere di essere una persona civile", scrive Oscar Wilde.

10/02/2020 - Canzoni, filastrocche e poesia… Musica e natura, autori e poeti, fanno parte della tradizione letteraria anche quando i poeti “veri” sono stati prestati alla canzone popolare: hanno dato luogo a un sentimento artistico “popolare” in cui la canzone è da considerarsi espressione genuina, facente pienamente parte della nostra tradizione, del nostro patrimonio culturale e artistico.

«Il nodo alla cravatta», brano musicale scritto nel 1954 da Armando Fragna e Giuseppe Gaetano Rastelli, è rimasto a lungo 'nascosto', non rinnovato neppure nella memoria di esperti, appassionati e autori di canzoni di successo. Il web è stato (molto probabilmente) il mezzo che ha consentito il 'recupero' de «Il nodo alla cravatta», e degli interpreti storici, Clara Jaione & il Duo Blengio (supporto 78 giri Cetra, ctg. Dc 5988, Anno 1954). Il testo completo è stato 'ricostruito' da Mimmo Mòllica «IL NODO ALLA CRAVATTA», canzoni allusive e luoghi comuni.

E' stato così possibile restituirne i versi dal tono ironico, giocoso e allusivo. «Il nodo alla cravatta» ‘gioca’ con alcuni divertenti luoghi comuni come l’incapacità di molti uomini nel fare il nodo alla cravatta, al punto da dovere ricorrere all’aiuto di familiari e, più paradossalmente, ad una donna, considerato che la cravatta è un accessorio caratteristico dell'abbigliamento maschile.


IL NODO ALLA CRAVATTA
 (Fragna - Rastelli) 1954


Un tipo distintissimo egli era anzichenò
e inoltre ambiziosissimo, quant’essere si può,
ma quando lo guardavano impallidiva e poi,
una furtiva lacrima velava gli occhi suoi.

Perché? Perché? Perché?
Ahimè! Ahimè! Ahimè!

Lui non sapeva fare
il nodo alla cravatta,
il nodo alla cravatta
non lo sapeva far.

[......]

Commenti