Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

«Il nodo alla cravatta»: una canzone dimenticata, 'nascosta' nel web

"Un bel nodo di cravatta è il primo passo serio nella vita. Con un abito da sera e una cravatta bianca, chiunque, anche un agente di cambio, può far credere di essere una persona civile", scrive Oscar Wilde.

10/02/2020 - Canzoni, filastrocche e poesia… Musica e natura, autori e poeti, fanno parte della tradizione letteraria anche quando i poeti “veri” sono stati prestati alla canzone popolare: hanno dato luogo a un sentimento artistico “popolare” in cui la canzone è da considerarsi espressione genuina, facente pienamente parte della nostra tradizione, del nostro patrimonio culturale e artistico.

«Il nodo alla cravatta», brano musicale scritto nel 1954 da Armando Fragna e Giuseppe Gaetano Rastelli, è rimasto a lungo 'nascosto', non rinnovato neppure nella memoria di esperti, appassionati e autori di canzoni di successo. Il web è stato (molto probabilmente) il mezzo che ha consentito il 'recupero' de «Il nodo alla cravatta», e degli interpreti storici, Clara Jaione & il Duo Blengio (supporto 78 giri Cetra, ctg. Dc 5988, Anno 1954). Il testo completo è stato 'ricostruito' da Mimmo Mòllica «IL NODO ALLA CRAVATTA», canzoni allusive e luoghi comuni.

E' stato così possibile restituirne i versi dal tono ironico, giocoso e allusivo. «Il nodo alla cravatta» ‘gioca’ con alcuni divertenti luoghi comuni come l’incapacità di molti uomini nel fare il nodo alla cravatta, al punto da dovere ricorrere all’aiuto di familiari e, più paradossalmente, ad una donna, considerato che la cravatta è un accessorio caratteristico dell'abbigliamento maschile.


IL NODO ALLA CRAVATTA
 (Fragna - Rastelli) 1954


Un tipo distintissimo egli era anzichenò
e inoltre ambiziosissimo, quant’essere si può,
ma quando lo guardavano impallidiva e poi,
una furtiva lacrima velava gli occhi suoi.

Perché? Perché? Perché?
Ahimè! Ahimè! Ahimè!

Lui non sapeva fare
il nodo alla cravatta,
il nodo alla cravatta
non lo sapeva far.

[......]

Commenti