Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

Riqualificazione energetica edifici pubblici: “18 milioni di euro ai comuni siciliani”

PALERMO, 7 febbraio 2020 - “Dei quasi 90 milioni di euro per l’efficientamento energetico di scuole, ospedali ed edifici pubblici, destinati dal governo nazionale attraverso le risorse del Fondo sviluppo e coesione, oltre 18 milioni di euro vanno alla Sicilia per 12 progetti presentati da 11 Comuni. Si mette un altro tassello, grazie alla sensibilità del nostro governo centrale, per migliorare le condizioni di vivibilità degli edifici e ridurre i consumi energetici, a beneficio dell’ambiente e con un risparmio per le casse della Regione”.
Lo dicono i deputati regionali del Movimento 5 Stelle e componenti della commissione Ambiente all’Ars, Giampiero Trizzino, Stefania Campo, Nuccio Di Paola e Valentina Palmeri.

“Gli interventi - precisano i deputati - riguarderanno i comuni siciliani di Agira, Antillo, Campofelice di Roccella, Giardinello, Mandanici, Marineo, Palazzo Adriano, Paternò, Randazzo, Tremestieri Etneo e Vicari. Poter rendere efficienti le nostre strutture pubbliche, sia che si tratti di plessi scolastici, impianti sportivi, uffici o edifici adibiti alla cultura, non significa solo poter avere un risparmio energetico mantenendo le stesse prestazioni ma adeguare gli edifici con materiali e caratteristiche più moderne e conformi allo stile di vita contemporaneo. Questo rappresenta per noi un’importante occasione per essere sempre al passo con i tempi e garantire uno standard di vita alto a tutti”, concludono.

Commenti