Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

«BABYCINO», UN CAPPUCCINO SENZA CAFFEINA DA BERE LA MATTINA

10/03/2020 - Il caffè possono berlo anche i bambini? Ai tanti genitori che se lo chiedono hanno già risposto nutrizionisti ed esperti: è assolutamente off-limits per i neonati, proibito sotto i 6 anni. La caffeina è sconsigliata ai bambini sotto quella età mancando loro gli enzimi necessari per poterla digerire. Inoltre, la caffeina è un eccitante, stimolante del sistema nervoso e del cuore, in grado di ridurre la capacità di digerire le proteine. Ma i bambini possono bere un cappuccino?

Filastrocca del «babycino»

Datemi un «babycino»,
quello che solo al bar
si beve ogni mattino,
ed è cacao col latte
e non caffè, né vino.

Per cui, quel cappuccino,
con il caffè ed il vino
non ha nessun rapporto,
mentre col caffellatte
può dirsi suo cugino.

È lo stesso rapporto
che la tonda brioche
può avere col panino,
e va bene per babbo,
per mamma ed il bambino.

Mimmo Mòllica ©

Il sapore decisamente amaro del caffè non ‘esalta’ certo i bambini, mentre l’dea di sedersi al bar con genitori ed amici, come gli adulti, davanti a un cappuccino schiumoso, è un’idea ‘ghiotta’ per bambini e ragazzi che intorno ai 10 anni avrebbero ‘diritto’ al caffellatte, macchiando appena-appena il latte della colazione.
Bisognerebbe aspettare fino ai 12 anni per avere ‘diritto’ al caffè, massimo 1 al giorno, al mattino.
Ma ecco arrivare pure da noi la moda (in realtà antica) del «babycino»: latte montato, molto schiumoso, ricoperto di cacao in polvere, il cui aspetto è praticamente lo stesso di un tradizionale «cappuccino» e il gusto invitante.
Ed ecco servita la colazione al bar, come agli adulti, assieme a mamma e papà, a nonni, fratelli e amici. In casa o al bar.

Commenti