Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

CORONAVIRUS, UNA MOZIONE PER LAVORATORI E IMPRESE, NESSUNA PER CHI NON HA DA MANGIARE

Emergenza Coronavirus, presentata mozione per chiedere interventi urgenti a sostegno di lavoratori ed imprese. Sammartino (Iv): “Serve un sostegno straordinario all’economia"


Palermo, 12 marzo 2020 - Una mozione per chiedere interventi urgenti anche nei confronti del governo nazionale a sostegno di lavoratori ed imprese a seguito delle conseguenze dell’epidemia da Covid-19. E' la richiesta del parlamentare regionale di Italia Viva, Luca Sammartino, nei confronti del Governo regionale.
"Chiedo al Governo Musumeci - spiega il presidente della V Commissione dell'ARS - di assumere l'iniziativa, sia nei confronti del governo nazionale, che per la sua parte di competenza, agendo in raccordo con parti sociali e Comuni.

In particolare bisogna sostenere accordi per l'attivazione di strumenti di integrazione salariale e sostegno al reddito (CIG, contributi ad autonomi ed imprese), posporre le scadenze per l'accesso a concorsi, bandi, rendicontazioni, e accelerare l'iter di liquidazione di contributi agli Enti locali e alle imprese, valutando anche l'utilizzo di fondi strutturali per un sostegno straordinario all'economia".
"Non c'è tempo da perdere - conclude Sammartino -. Bisogna intervenire subito su aree di crisi industriale, turismo e trasporti in primis e in seguito le infrastrutture, anche sanitarie. Occorre sostenere nuovi investimenti con procedure semplificate con una veloce erogazione delle agevolazioni".

Commenti