Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

CORONAVIRUS, UNA MOZIONE PER LAVORATORI E IMPRESE, NESSUNA PER CHI NON HA DA MANGIARE

Emergenza Coronavirus, presentata mozione per chiedere interventi urgenti a sostegno di lavoratori ed imprese. Sammartino (Iv): “Serve un sostegno straordinario all’economia"


Palermo, 12 marzo 2020 - Una mozione per chiedere interventi urgenti anche nei confronti del governo nazionale a sostegno di lavoratori ed imprese a seguito delle conseguenze dell’epidemia da Covid-19. E' la richiesta del parlamentare regionale di Italia Viva, Luca Sammartino, nei confronti del Governo regionale.
"Chiedo al Governo Musumeci - spiega il presidente della V Commissione dell'ARS - di assumere l'iniziativa, sia nei confronti del governo nazionale, che per la sua parte di competenza, agendo in raccordo con parti sociali e Comuni.

In particolare bisogna sostenere accordi per l'attivazione di strumenti di integrazione salariale e sostegno al reddito (CIG, contributi ad autonomi ed imprese), posporre le scadenze per l'accesso a concorsi, bandi, rendicontazioni, e accelerare l'iter di liquidazione di contributi agli Enti locali e alle imprese, valutando anche l'utilizzo di fondi strutturali per un sostegno straordinario all'economia".
"Non c'è tempo da perdere - conclude Sammartino -. Bisogna intervenire subito su aree di crisi industriale, turismo e trasporti in primis e in seguito le infrastrutture, anche sanitarie. Occorre sostenere nuovi investimenti con procedure semplificate con una veloce erogazione delle agevolazioni".

Commenti