Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

CORRUZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: L’ANTIMAFIA SICILIANA AVVIA LE AUDIZIONI

Corruzione nella Pubblica amministrazione. Antimafia regionale avvia audizioni. Lo comunica Claudio Fava, presidente della Commissione regionale d'indagine sulla mafia e la corruzione in Sicilia.

Palermo, 4 marzo 2020 - "Gli ultimi episodi corruttivi (al Comune di Palermo, al Genio Civile di Trapani e Messina e nel comparto dei fondi per l’agricoltura) confermano quanto già emerso nel rapporto Anac che vede la nostra regione in testa alla non invidiabile classifica degli episodi di corruzione in Italia.
La Commissione Antimafia regionale, che da questa legislatura ha anche il compito di indagine sui sistemi corruttivi e sulla loro pervasività in Sicilia, ha deciso oggi di avviare un ciclo di audizioni finalizzate ad una indagine su una patologia che oramai non è riconducibile a una somma di
singoli episodi ma che appare sistemica."

Lo comunica Claudio Fava, presidente della Commissione regionale d'indagine
sulla mafia e la corruzione in Sicilia.
"All’interno di tale indagine - chiarisce Fava - sono previsti specifici
focus sulle vicende più rilevanti, partendo anzitutto da ciò che è avvenuto
in materia urbanistica a Palermo."

Commenti