Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

CORRUZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: L’ANTIMAFIA SICILIANA AVVIA LE AUDIZIONI

Corruzione nella Pubblica amministrazione. Antimafia regionale avvia audizioni. Lo comunica Claudio Fava, presidente della Commissione regionale d'indagine sulla mafia e la corruzione in Sicilia.

Palermo, 4 marzo 2020 - "Gli ultimi episodi corruttivi (al Comune di Palermo, al Genio Civile di Trapani e Messina e nel comparto dei fondi per l’agricoltura) confermano quanto già emerso nel rapporto Anac che vede la nostra regione in testa alla non invidiabile classifica degli episodi di corruzione in Italia.
La Commissione Antimafia regionale, che da questa legislatura ha anche il compito di indagine sui sistemi corruttivi e sulla loro pervasività in Sicilia, ha deciso oggi di avviare un ciclo di audizioni finalizzate ad una indagine su una patologia che oramai non è riconducibile a una somma di
singoli episodi ma che appare sistemica."

Lo comunica Claudio Fava, presidente della Commissione regionale d'indagine
sulla mafia e la corruzione in Sicilia.
"All’interno di tale indagine - chiarisce Fava - sono previsti specifici
focus sulle vicende più rilevanti, partendo anzitutto da ciò che è avvenuto
in materia urbanistica a Palermo."

Commenti