Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA MATEMATICA: FARE I CONTI COL CORONAVIRUS

13/03/2020 - Sabato 14 marzo 2020 è stato proclamato Giornata Internazionale della Matematica (IDM). È la prima volta che ciò accade! L’iniziativa è dell’UNESCO, su richiesta dell’International Mathematical Union. In precedenza il 14 marzo, nei paesi anglosassoni, ricorreva il Pi Greco Day (3/14), dal 2020  invece  la Giornata Internazionale della Matematica sarà celebrata in tutto il mondo, dalla scuola all’università, con attività e iniziative varie, ma con un unico tema: Mathematics is everywhere (La matematica è ovunque).

La manifestazione sarà lanciata venerdì 13 marzo 2020 in simultanea dall’UNESCO a Parigi (Francia) e durante il Next Einstein Forum 2020, a Nairobi (Kenya).
Ma, in Italia? In Italia non sappiamo ancora, considerate le gravi circostanze che vedono scuole ed università chiuse fino al 15 marzo: insomma, bisognerà 'fare i conti'... col ‘coronavirus’.
Potrebbe essere l’occasione per ‘vivere’ questa Giornata Internazionale della Matematica online, anche attraverso siti e portali web, come nel caso di Nostrofiglio.it che dedica questa giocosa filastrocca di Mimmo Mòllica ai più piccoli, ma pure a genitori e nonni.

QUATTRO E QUATTROTTO
(filastrocca e scioglilingua)

Quattro più quattro,
signori, fanno otto,
per fare dieci
ne mancano due.
Cinque più tredici
fanno diciotto,
più quattordici,
trendadue.
Per fare sessanta
ne mancan ventotto
e per cento
quaranta e non più.
Scusate signori
se son giovanotto,
il conto è fatto,
dai fallo anche tu.

4 + 4,
signori, fanno 8,
per fare 10
ne mancano 2.
5 + 13
fanno 18,
+ 14,
32.
Per fare 60
ne mancan 28
e per 100,
40 e non più.
Scusate signori
se sono giovanotto,
il conto è fatto,
dai fallo anche tu.

Mimmo Mòllica ©

__________
Da un antico scioglilingua del repertorio tradizionale in lingua siciliana

Commenti