Petrolio a 57,49 dollari a barile, Marsiglia: "Il nemico peggiore americano non è solo la Cina, ma l'Italia e l'Europa

QUOTAZIONI PETROLIO A 57 DOLLARI. AZIENDE ENERGETICHE USA IN AFFANNO SU COSTI DI ESTRAZIONE Roma, 9 Aprile 2025 -  Le quotazioni del petrolio  WTI  aprono la mattinata attestandosi in prima contrattazione a  57,49 dollari a barile  nelle prime ore in discesa come da giorni sui mercati internazionali. Anche il greggio di riferimento  BRENT  tocca quota  61,28 dollari a barile . "In America diverse oil companies con prezzi così bassi non riescono a mantenere un  Break-even  (punto di pareggio) sull'operatività aziendale, considerando che si viaggia in un range tra  48 e 62 dollari a barile . In questo momento i  dazi  stanno penalizzando molto più gli stessi Stati Uniti d'America che l'Europa. Sicuramente come dichiarato dal  Presidente Donald Trump  la partita si gioca su  quanta energia l'Europa acquisterà dagli USA " queste le parole del Presidente di FederPetroli Italia -  Michele Marsiglia . Continua...

TRUFFE ALL’UE SUI FONDI AGRICOLI: UN GIOCO TROPPO FACILE

Truffe all’UE sui fondi per l’agricoltura. Corrao (M5S): Occorre intensificare i controlli

Palermo 4 marzo 2020 - “La frode scoperta dalla guardia di finanza di Palermo dimostra che quando non è la mafia a ricevere fondi europei, ci pensano imprenditori disonesti anche con la complicità dei dirigenti della Regione Siciliana. In questo caso ben 7 funzionari pubblici della nostra regione, che dovrebbero tutelare la nostra agricoltura, avrebbero consentito di erogare milioni di fondi europei ad imprese che presentavano carte false e per chissà per quanti anni è avvenuto questo meccanismo. Occorre intensificare i controlli”. A dichiararlo è l’europarlamentare del Movimento 5 Stelle Ignazio Corrao a proposito dell’operazione Gulash condotta dalla Guardia di Finanza che ha svelato un giro di corruzione all’assessorato regionale all’agricoltura e portato all’arresto di funzionari e imprenditori.

“Un meccanismo di illeciti che denunciamo da anni - spiega Corrao - che si muove con disinvoltura dai centri di assistenza agricola agli ispettorati provinciali per l’agricoltura che hanno un ruolo fondamentale di controllo e di valutazione dei progetti nell'ambito del piano di sviluppo regionale. Occorre riformare il sistema dei controlli potenziando quelli a campione, non è più possibile accorgersi dopo anni che sono stati versati i milioni di euro indebitamente e poi magari constatare con stupore che siano irrecuperabili. Il mio plauso va al lavoro certosino e tempestivo della Guardia di Finanza e di tutte le forze dell'ordine e procure coinvolte” - conclude Corrao.

Commenti