Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

Finanziaria all'Ars: un milione di euro per gli affitti delle scuole

Finanziaria all'Ars: un milione di euro per gli affitti delle scuole ed evitare il trasferimento degli alunni in plessi di altri Comuni

Palermo, 29/04/2020 - Un milione di euro per consentire ai Liberi Consorzi di pagare gli affitti degli istituti scolastici per evitare che alcuni plessi siano costretti a chiudere, costringendo gli studenti che li frequentano a scomodi e difficoltosi spostamenti in altri Comuni.
E’ quanto previsto da un emendamento della deputata M5S Valentina Palmeri, stralciato dalla Presidenza dell'Aula, ma fatto proprio dall'Assessore Lagalla e approvato nel contesto della legge finanziaria in discussione all’Ars.
A rischio trasferimento ci sono alcuni istituti in Sicilia: uno dei casi finiti alla ribalta delle cronache è quello del liceo Vito Fazio Allmayer di Alcamo, il cui affitto scadrà il prossimo 31 luglio e per il quale è già stato comunicato il recesso dal contratto di locazione.

Rimpinguato il Fondo di garanzia, per pagare ai lavoratori della formazione gli arretrati dal 2012 al 2015. La norma è stata varata dall’Ars oggi durante l’approvazione dell’art. 5 della finanziaria. Viene così autorizzata un’ulteriore spesa di 15 milioni di euro per le somme da liquidare ai formatori. Per salvaguardare i livelli occupazionali dei formatori, è stata inoltre approvata in loro favore l’attivazione di percorsi formativi di aggiornamento e riqualificazione professionale che prevedono il riconoscimento di un’indennità di frequenza, con una spesa di 10 milioni di euro.

Tablet, pc e altri strumenti per favorire la didattica a distanza delle fasce deboli in Sicilia.
Saranno previsti , grazie ad un emendamento a prima firma della deputata M5S all'Ars, Valentina Palmeri, all’interno del piano straordinario per gli anni 2020-21 e 22 che, con un budget di 20 milioni di euro, sarà varato dall’Assessore regionale per l’istruzione e la formazione professionale d’intesa con l’Ufficio scolastico regionale per il contrasto alla dispersione scolastica e il recupero dei ritardi formativi, anche con riferimento alle problematiche connesse all’inclusione dei soggetti svantaggiati e al miglioramento dei servizi a disposizione dell’utenza scolastica.

Confermati in aula gli aiuti ai dipendenti delle Ipab, rimasti fuori da qualsiasi erogazione sia prima che dopo l’emergenza covid. Alcuni di loro non percepiscono lo stipendio anche da due anni. Con questa norma finalmente si stanziano 3 mln € per pagare gli stipendi arretrati, consentendo così un’anticipazione di 700 euro mensili di arretrati per ciascun lavoratore.






Commenti