Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

Inps segnala tentate truffe tramite phishing e sito regolare

Roma, 6 aprile 2020 - L’Inps informa i propri utenti che in queste ore è partita una campagna di malware attraverso l’invio di SMS che invitano a cliccare su un link per aggiornare la propria domanda COVID-19 e induconoad installare una APP malevola.
A riguardo, si informa che tali SMS non sono inviati dall’Inps. Eventuali SMS che l’Istituto dovesse inviare non conterranno link a siti web. L’unico accesso ai servizi Inps è dal sito istituzionale www.inps.it.

L’Inps informa che il portale www.inps.it funziona regolarmente e che
l’acquisizione in via telematica delle domande delle prestazioni del Decreto
Cura Italia prosegue costantemente.  Come precisato nel comunicato stampa
delle ore 12.00 di oggi, sono pervenute 3.492.156 domande per circa 7 milioni
di lavoratori.
In particolare, le domande di cassa integrazione e assegno sociale ricevute
attraverso il sito ammontano a 211.707 per più di 3,5 milioni di beneficiari.
Attualmente, per CIGO e Assegno Ordinario è attiva la sola fase di
presentazione della domanda. In proposito, si precisa che già in fase di
programmazione di tali procedure era previsto che fosse immediatamente
attiva la sola fase di ricezione. Le successive fasi del procedimento saranno
attivate nei prossimi giorni.
Relativamente agli attacchi scomposti di queste ore, riportati da agenzie di
stampa, contro  Organi dell’Istituto rispondiamo con l’impegno a continuare gli
sforzi straordinari al servizio dei cittadini e delle imprese, in questo momento
di grave difficoltà per il Paese.​

Commenti