Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

La «Filastrocca di un libro» per la Giornata mondiale del libro

Il 23 aprile è la «Giornata mondiale del libro» e Mimmo Mòllica la celebra assieme a noi con la «Filastrocca di un libro». Festeggiamo così il piacere della lettura e il ‘caro amico libro’, insostituibile compagno di conoscenza, apprendimento e cultura, ma anche piacere per gli appassionati lettori.

«Filastrocca di un libro»

Un libro nuovo o antico
è sempre un caro amico,
e per analogia
un libro è compagnia,
cultura e conoscenza.
È un punto di partenza
di ogni degna esistenza.

Essere un buon lettore
o un grande viaggiatore
a volte è faticoso,
ma se tu sei curioso
inizialo il tuo viaggio,
esplora con coraggio
qualunque continente,
per arricchir la mente.

Scoprirai nuovi mondi,
universi fecondi;
se le montagne scali
scopri di avere le ali.
Il viaggiatore esperto
è come un libro aperto,
cammina tra la gente
e stimola la mente.

Pure nella burrasca
un libro è il mondo in tasca,
un mondo da esplorare,
da leggere o sfogliare:
vivi la tua avventura,
libro della natura.

Un libro a volte impegna,
molto più spesso insegna,
dà sempre una risposta,
ben chiara o anche nascosta,
a qualunque richiesta
ti passi per la testa,
anche le più profonde:
lui subito risponde.

Se a volte sei deluso,
sei come un libro chiuso,
c’è sempre un angolino
nel libro del destino,
e per tanti bisogni
nel tuo libro dei sogni.

Gioca la tua partita
col libro della vita
che può rendere edotto
e a volte è galeotto.
Ricorda chi lo disse:
“Galeotto fu il libro e chi lo scrisse”.

Mimmo Mòllica ©

Sotto l'egida dell'Unesco, il 23 aprile 2020 ricorre la «Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore», con lo scopo di promuovere la lettura e la tutela del copyright. Si festeggia l’amico libro, strumento di conoscenza, apprendimento e cultura, ma anche piacere per gli appassionati lettori. Un libro “ci consente di entrare in mondi, vite e tempi diversi e ci dà la possibilità di avvicinarsi a esperienze e realtà lontane dalla nostra, accrescendo così la nostra conoscenza e la consapevolezza di quanto il mondo che ci circonda sia poliedrico”.
La data del 23 aprile è stata scelta per commemorare tre pilastri della cultura universale, morti in quel giorno: Miguel de Cervantes, William Shakespeare e Garcilaso de la Vega.
_____________
23/04/2020

Commenti