Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

Lampedusa e Pozzallo , Fava: Garantire risorse urgenti per gli immigrati

Palermo, 28 aprile 2020 - Un'imbarcazione con 100 persone a bordo - 49 uomini, 44 donne e 7 minori - è giunta fino al porto di Lampedusa, di fronte la sede della Capitaneria di Porto. "Gli sbarchi continuano - dice il sindaco Totò Martello - e in questo caso oltretutto c'è un pericoloso rimpallo di responsabilità: nessun mezzo militare, infatti, fino ad ora è disposto ad accompagnare i migranti dalla banchina fino al Molo Favaloro, da dove dovranno essere trasferiti dal momento che l'Hot Spot è già pieno e non può ospitare altri migranti per la necessaria quarantena sanitaria". "Questa situazione è inaccettabile - conclude il sindaco Martello - le istituzioni che hanno il dovere di intervenire non possono scaricare il peso dell'accoglienza interamente sulle nostre spalle".

"Faccio mia la preoccupazione lanciata dai sindaci di Lampedusa e Pozzallo affinché i due Comuni possano proseguire in sicurezza, per migranti e popolazione, l'azione di accoglienza.
Abbiamo presentato un apposito emendamento per assegnare le necessarie risorse.
Puntiamo a dare certezze sull'effettivo ammontare degli aiuti, in particolare per le fasce deboli della popolazione siciliana, per il terzo settore e per alcuni specifici settori (turismo e beni culturali, ristorazione, fitness, saloni di barbieri e parrucchieri, editoria) che necessitano di interventi urgenti e specifici”.

Lo dichiara il Presidente della commissione regionale antimafia all'ARS CLAUDIO FAVA, in merito alla Finanziaria in discussione in Ars

Commenti