Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

Lampedusa e Pozzallo , Fava: Garantire risorse urgenti per gli immigrati

Palermo, 28 aprile 2020 - Un'imbarcazione con 100 persone a bordo - 49 uomini, 44 donne e 7 minori - è giunta fino al porto di Lampedusa, di fronte la sede della Capitaneria di Porto. "Gli sbarchi continuano - dice il sindaco Totò Martello - e in questo caso oltretutto c'è un pericoloso rimpallo di responsabilità: nessun mezzo militare, infatti, fino ad ora è disposto ad accompagnare i migranti dalla banchina fino al Molo Favaloro, da dove dovranno essere trasferiti dal momento che l'Hot Spot è già pieno e non può ospitare altri migranti per la necessaria quarantena sanitaria". "Questa situazione è inaccettabile - conclude il sindaco Martello - le istituzioni che hanno il dovere di intervenire non possono scaricare il peso dell'accoglienza interamente sulle nostre spalle".

"Faccio mia la preoccupazione lanciata dai sindaci di Lampedusa e Pozzallo affinché i due Comuni possano proseguire in sicurezza, per migranti e popolazione, l'azione di accoglienza.
Abbiamo presentato un apposito emendamento per assegnare le necessarie risorse.
Puntiamo a dare certezze sull'effettivo ammontare degli aiuti, in particolare per le fasce deboli della popolazione siciliana, per il terzo settore e per alcuni specifici settori (turismo e beni culturali, ristorazione, fitness, saloni di barbieri e parrucchieri, editoria) che necessitano di interventi urgenti e specifici”.

Lo dichiara il Presidente della commissione regionale antimafia all'ARS CLAUDIO FAVA, in merito alla Finanziaria in discussione in Ars

Commenti