Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

«Filastrocca della filastrocca» di Mimmo Mòllica

«Filastrocca della filastrocca» di Mimmo Mòllica. Il signor Dizionario, un critico rigoroso e austero, rimprovera alla Filastrocca d’essere fastidiosa, lunga e noiosa. Saranno l’avvocato Filastroccolo e un nutrito coro di bambini, genitori, insegnanti e nonni a difendere la povera Filastrocca e a dire al signor Dizionario: «Il mondo è cambiato, dovete aggiornarvi anche voi».

«Filastrocca della filastrocca»

Filastrocca, filastrocca,
non sei affatto antica e sciocca,
sarai pure tanto antica
ma pur sempre cara amica;
resti accanto al mio braciere
per intere e lunghe sere,
quando è freddo ed il mio cuore
ha bisogno di calore:
tu racconti le tue storie
di sconfitte e di vittorie.

Filastrocca recitata,
sei compagna dei miei giochi,
sei la mia lingua parlata,
assai più dei videogiochi.

Se la strofa non è breve,
se son solo piccolezze,
è perché raccontar deve
pure le sue frivolezze,
le amarezze, le bellezze,
le bruttezze e le carezze,
le finezze e le certezze
grandi fatti e anche sciocchezze,
debolezze e le dolcezze,
le fattezze fini e grezze;
incertezze e insicurezze
mezze verità e prodezze
sicurezze e anche stranezze.

Perciò dimmi se ti piace
ma non dire ch’è mendace,
filastrocca o filatessa
contumelia non è ammessa,
anche se lunga e noiosa
è una forma dignitosa
di parlare ai nostri figli,
dispensando anche consigli
perché crescano sereni
di bontà ed amore pieni.

Perché imparino concetti,
forme proverbiali e detti,
ed affrontino argomenti
per bambini e adolescenti
che li aiutino a capire,
la violenza ad aborrire,
con parabole rimate,
con parole collegate,
tra richiami di memoria
senza toni da oratoria.

I bambini san capire,
sanno apprendere ed agire,
e gli adulti san che fare
divertire può educare:
una fiaba raccontare
è pur sempre un buon affare.

Perciò caro dizionario
sii per noi l’abbecedàrio
di Pinocchio, malandato,
che, anche se vecchio e sciupato,
ai bambini è affezionato
e vuol essere… aggiornato.

Mimmo Mòllica ©
_________________
«Filastrocca della filastrocca» fa parte della «Filastrocca del Dizionario» di Mimmo Mòllica: perché il mondo è cambiato e dobbiamo aggiornarci anche noi, non solo il dizionario.
(Filastrocche una alla volta)
Amazon Media EU S.à r.l.
ASIN: B07HD63VRM

Commenti