Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

Giornata Mondiale Delle Tartarughe: recuperate 64 Tartarughe Caretta Caretta

In occasione della Giornata Mondiale delle Tartarughe, nell’Area Marina Protetta Isole Egadi, negli ultimi anni sono state recuperate 64 tartarughe Caretta caretta e che quasi tutte hanno raggiunto la completa riabilitazione dopo esser state ferite o trovate in difficoltà, a causa di ingestione di plastica, ami e lenze da pesca, o interazioni con rifiuti galleggianti o impatto con barche.

21 maggio 2020 - Le tartarughe salvate sono state recuperate in condizioni difficili e soccorse nel “Centro di Recupero di Tartarughe Marine” a Favignana, per poi essere ricondotte in acque sicure grazie all’aiuto degli operatori del centro, dopo essere state munite di un tag satellitare, che permettono di “curiosare” tra i tragitti e le vite delle tartarughe. Qualche esempio? Rita, una femmina di Caretta Caretta di 26 anni, che negli ultimi due anni ha percorso circa 12.500 km, fino a toccare le coste della Tunisia e dell’Algeria!

Le tartarughe salvate , sono state recuperate in condizioni difficili e soccorse nel “Centro di Recupero di Tartarughe Marine” a Favignana; Rio Mare ha supportato negli anni questa oasi felice per questa specie animale, tramite l’acquisto di materiale tecnico (come tags satellitari, vasche per il recupero delle tartarughe e materiali per le aule didattiche), tanto da aver permesso all'iniziale Centro di Primo Soccorso di essere ampliato fino a diventare un modello unico nel suo genere di Centro di eccellenza, anche grazie alla collaborazione tra Area Marina Protetta Isole Egadi, Rio Mare e varie ONG. Questo ha permesso all’equipe specializzata del centro, non solo di fornire assistenza diagnostica e chirurgica alle tartarughe che lo necessitano, ma di poter controllare anche la loro degenza e seguire, passo passo, tutte le fasi della guarigione, fino alla riammissione in libertà in piena salute.

Commenti