Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Sequestro viadotto Buzza: "Nessuna inadempienza da parte del Cas"

Sequestro del viadotto Buzza sull'A20 Messina-Palermo, assessore Falcone: «Non abbiamo registrato alcuna inadempienza anzi, vi è stata massima attenzione, da parte del Cas, sin dal dicembre 2018. Già da allora la sede stradale è stata chiusa al traffico. Da quel momento il Cas ha dato impulso a un'incessante attività di monitoraggio dell'infrastruttura autostradale incaricando uno dei più qualificati strutturalisti di Sicilia, il professore Antonino Recupero. Nessun pericolo hanno corso finora gli utenti dell'autostrada proprio perché, sin dalle prime avvisaglie, i dirigenti del Cas hanno ritenuto di chiudere il viadotto».

Palermo, 20 maggio 2020 - «Non abbiamo registrato alcuna inadempienza anzi, al contrario, sul viadotto Buzza vi è stata massima attenzione, da parte del Cas, sin dal dicembre 2018. Già da quella data, verificato lo spostamento dell'impalcato rispetto al pilone, la sede stradale è stata chiusa al traffico, spostando la viabilità sulla carreggiata a monte. Da quel momento il Cas ha dato impulso a un'incessante attività di monitoraggio dell'infrastruttura autostradale incaricando a tal proposito uno dei più qualificati strutturalisti di Sicilia, il professore Antonino Recupero. In questi mesi abbiamo dunque potuto verificare dilatazioni e restringimenti della struttura, per stabilire così il miglior intervento progettuale da attuare. Voglio precisare, comunque, che nessun pericolo hanno corso finora gli utenti dell'autostrada proprio perché, sin dalle prime avvisaglie, i dirigenti del Cas hanno ritenuto opportunamente di chiudere il viadotto».

Lo dichiara l'assessore regionale alle Infrastrutture Marco Falcone, dopo aver appreso del sequestro del viadotto Buzza sull'A20 Messina-Palermo.

Commenti