Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Vittime di reato: all'Ars una proposta di legge per l'istituzione del Garante

Giorgio Assenza deposita una proposta di legge per l'istituzione del Garante per le vittime di reato: "Occorre pensare a chi ha subito quella azione violenta o truffatrice per la quale il detenuto è tale: la vittima"

Palermo, 23/06/2020 - "Segno di civiltà è senza dubbio l'aver istituito la figura del Garante del detenuto, specialmente in prospettiva di un suo recupero virtuoso alla società ma - rileva Giorgio Assenza - occorre pensare a chi ha subito quella azione violenta o truffatrice per la quale il detenuto è tale: la vittima". Per questo, il presidente dei Questori in Ars ha presentato un ddl che stabilisce l'istituzione del Garante regionale per la tutela delle vittime di reato.
"I delitti contro la persona ancor più che quelli contro il patrimonio - riprende il deputato-avvocato di Comiso - lasciano segni indelebili in chi li ha subiti e, troppo spesso, all'avvenuto si succedono lunghi e dolorosi strascichi fatti di esposizione mediatica, di interminabili tempi della giustizia e, in casi limite ma non troppo infrequenti, perfino di reazioni e intimidazioni malgrado l'efficiente opera delle forze dell'ordine".

"Creiamo dunque una figura di riferimento - spiega Assenza - che sia titolare di un ufficio dedicato e aperto ai cittadini il quale fornisca assistenza pronta e gratuita a cominciare da tempi e iter della presentazione delle denunce; una struttura in grado di fornire anche sostegno psicologico e sociosanitario in anticipo sui tempi lunghissimi dei tribunali".

Per maggior chiarezza: il secondo comma dell'articolo 2 del disegno di legge specifica che "si intende per vittima la persona offesa dal reato e, qualora questa sia deceduta, i parenti in primo grado, il coniuge, chi è legato alla persona offesa dal vincolo di adozione e chi, pur non essendo coniuge legale, era con essa stabile convivente".

Commenti