Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

Cannabis industriale: una proposta di legge per promuovere in Sicilia la filiera agroindustriale

Assenza presenta un ddl per rendere competitiva la filiera regionale della cannabis sativa (o industriale). Sunseri: (M5S Ars): “Bene ddl Assenza su canapa industriale, speriamo dia impulso a trattare presto il tema su cui abbiamo presentato testo 2 anni fa”

Palermo, 14/07/2020 - Giorgio Assenza ha appena depositato una proposta di legge volta a promuovere in Sicilia la filiera agroindustriale della cannabis sativa, sottolineandone i vantaggi economici, in termini di recupero di posti di lavoro (circa diecimila previsti in tutta l’Isola) e di rivalutazione del suolo coltivato.

“Il ruolo dell’agricoltura – pone l’attenzione il presidente dei Questori in Ars – ha oggi nuove esigenze, anche sorte dalle rinnovate necessità dei consumatori. La canapa sativa, già esclusa dal novero degli stupefacenti dalla Convezione unica di New York nel lontano 1961 e ribadita da svariate normative europee fino alla legge nazionale 241 del 2016 che stabilisce le norme per il sostegno e la promozione della sua filiera, è ampia porzione del futuro agricolo della nostra regione”.
In particolare, il sostegno e la promozione riguardano la coltura di questa pianta (“della quale non si butta niente”) finalizzata alla trasformazione (tessuti isolanti, rafie, ecc.), alla produzione di alimenti, di cosmetici, farmaceutici e di materie prime del tutto biodegradabili e ai semilavorati per le industrie in decine di diversi settori. Ultimo ma non ultimo pregio della cannabis è la sua capacità naturale di bonificare e rigenerare i terreni ove è cresciuta.

“In Sicilia – riprende – le condizioni pedoclimatiche delle sue valli costiere e fluviali in primis, l’elevato irraggiamento e le precipitazioni contenute confezionano un habitat perfetto per la coltivazione della canapa, tant’è che essa è rintracciabile nel background storico dell’Isola. Da sottolineare – conclude Assenza – che, grazie alla sua elevata dominanza nei confronti delle infestanti, non bisognerà mai di diserbanti o dei concimi di sintesi”.
Questa proposta, se diverrà legge con il voto d’Aula, creerà nuove realtà lavorative e andrà incontro ai coltivatori già operanti in Sicilia e alle colture già incrementate nell’ultimo anno: dai 50 ettari del 2018 ai 500 del 2019. Uno sviluppo cui il ddl di Assenza tende a togliere inutili pastoie che ne rallentano un iter benefico per tutto il territorio regionale.

“Apprezziamo lo spirito propositivo dell’onorevole Assenza. Da più di due anni è depositato in Ars un nostro ddl che riguarda la canapa industriale. Ci auguriamo che il supporto di un deputato importante della maggioranza come lui possa dare un contributo perché la materia venga trattata prima possibile in commissione Attività produttive”.
Lo afferma il deputato del M5S all'Ars, Luigi Sunseri, commentando la notizia del deposito di un ddl sulla canapa industriale da parte del deputato di Diventerà Bellissima, Giorgio Assenza.

Commenti