Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Mafia: dopo la scarcerazione di 376 boss il Ministero manda i 'mille' nei campi estivi

Dopo una lista di 376 boss mafiosi e gregari detenuti, scarcerati "per rischio Coronavirus", o perché "affetti da gravi patologie" per cui è stata disposta la scarcerazione (detenuti con condanne definitive, facenti parte di organizzazioni criminali e di Cosa Nostra)  il Ministero dell'Istruzione lancia una proposta di Legalità, per mille studenti: campi estivi nei beni confiscati alla mafia, probabilmente gli stessi mafiosi scarcerati e rimessi in libertà. Lunedì a Locri la firma del Protocollo fra Ministero dell’Istruzione e Presidenza della Commissione Parlamentare Antimafia. Presenti la Ministra Azzolina, il Presidente Morra e il Procuratore Nicola Gratteri

Roma, 11/07/2020 - Campi estivi gratuiti per mille fra studentesse e studenti organizzati all’interno dei beni confiscati alla mafia in Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. È il progetto pilota, nato dalla collaborazione fra Ministero dell’Istruzione e Presidenza della Commissione Parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie, che sarà presentato lunedì a Locri, in Calabria, alla presenza della Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina, del Presidente della Commissione Parlamentare Antimafia Nicola Morra e del Procuratore della Repubblica di Catanzaro Nicola Gratteri.

In quella sede sarà firmato il Protocollo d’Intesa tra il Ministero dell’Istruzione e la Presidenza della Commissione Parlamentare Antimafia che, a partire da questa iniziativa, avvierà una serie di attività congiunte per favorire l’educazione alla legalità delle studentesse e degli studenti. In particolare, a Locri, il campo sarà ospitato presso l’’Ostello Locride’, gestito dal Consorzio sociale GOEL.

Commenti