Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

Ponte sullo Stretto e Alta velocità in Sicilia con le risorse del Recovery Fund


Infrastrutture: Siracusano (FI), Messina in piazza per dire sì alle grandi opere, subito Ponte sullo Stretto e Alta velocità in Sicilia usando le risorse del Recovery Fund

Messina, 31/07/2020 - “È stata una bellissima giornata. La manifestazione organizzata a Messina dalla Rete civica per le Infrastrutture nel Mezzogiorno è stata un momento di riscossa per l’intera città. In piazza, nonostante la giornata estiva e gli oltre 35 gradi, tanta gente, proposte, idee, voglia di mettersi in gioco per far ripartire la Sicilia, le infrastrutture, il Sud e con esso il Paese. Forza Italia ha partecipato all’iniziativa - oltre alla sottoscritta erano presenti al flash mob la senatrice Urania Paphateu, la deputata Erica Mazzetti, l’assessore alle Infrastrutture della Regione Siciliana Marco Falcone, il coordinatore dei giovani azzurri di Messina Sacha Cardile, e tanti militanti e simpatizzanti - ed ha portato il suo convinto supporto politico alle battaglie quest’oggi all’ordine del giorno.

Ponte sullo Stretto, Alta velocità fino ad Augusta e fino a Palermo, istituzione di zone economiche speciali nel Sud Italia, adeguamento delle autorità portuali, rafforzamento dei sistemi aeroportuali esistenti, una vera digitalizzazione, diffusione della banda larga.
Queste le priorità per rilanciare il Mezzogiorno, queste le grandi opere non più rinviabili.
Durante il flash mob ci siamo inginocchiati, per rappresentare simbolicamente un Sud che non deve essere più schiavo e al termine della manifestazione abbiamo consegnato una lettera al prefetto di Messina, Maria Carmela Librizzi, con le richieste della cittadinanza.

Serve uno scatto d’orgoglio da parte del governo nazionale. Le risorse del Recovery Fund vengano utilizzate in larga parte per un vero piano di investimenti e per le infrastrutture strategiche che servono al Paese. Forza Italia, dall’opposizione, sarà un pungolo costruttivo e incalzerà su questi temi l’esecutivo”. Così Matilde Siracusano, deputata di Forza Italia.

In tantissimi, con indosso t-shirt bianche con la scritta #cittadininonSUDditi, si sono in ginocchiati per qualche minuto in segno di protesta contro le discriminazioni che si protraggono da decenni. Indicando nelle ingenti risorse del Recovery fund lo strumento per cambiare la storia.
Tantissime le sigle dei lavoratori, degli imprenditori, degli studenti, dei professionisti, della società civile che si sono radunate, insieme ai partiti politici, anche della maggioranza di governo, per assicurare la propria partecipazione all’iniziativa indetta da Rete civica per le infrastrutture nel Mezzogiorno: coordinamento regionale Sicilia futura - Italia Viva, Forza Italia, Forza Italia giovani Sicilia, Diventerà Bellissima, Ora - Sicilia al centro, Vox Italia, Fratelli d'Italia, Lega Messina, Cisl Messina, Uil Messina, Confcommercio Messina, Sicindustria, Fai - Conftrasporto Nazionale, Fidapa, Adoc Sicilia, Claai, Casartigiani dei Nebrodi, Movimento dei Forconi, Consiglio Notarile di Messina, Ordine Architetti e Ppc Messina, Ordine Ingegneri Messina, Istituto Nazionale di Bioarchitettura, Capitale Messina, Movimento Cristiano Lavoratori, Cittadinanzattiva Messina, Movimento 24 agosto nazionale, Movimento dei tavolini, Associazione Ferrovie Siciliane, Comitato pro Ferrovia Valle Alcantara, Comitato Pro raddoppio SS 284, Rivista Galileo, Sicilia Autonoma, Duo Onlus, organizzazioni studentesche Sud, I Figli di Ippocrite e Athena.

Commenti