Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

VIADOTTO RITIRO, CATALFAMO E FRANCILIA CHIEDONO AUDIZIONE IN COMMISSIONE TRASPORTI

Gli esponenti leghisti scrivono al presidente Morelli. Dopo l’interrogazione a Sala d’Ercole firmata dal deputato regionale Antonio Catalfamo arriva anche una richiesta di audizione alla commissione trasporti della Camera dei deputati firmata dal capogruppo leghista all’Ars e dal sindaco di Furci Siculo Matteo Francilia sullo stato dei lavori del viadotto Ritiro.

Messina, 23/07/2020 - I due esponenti messinesi della Lega allarmati dai disagi cronici determinati dall’incertezza sulla conclusione dei lavori del rifacimento del viadotto Ritiro hanno preso carta e penna e scritto al presidente della IX commissione della camera il deputato leghista Alessandro Morelli per denunciare la situazione e chiedere chiarezza sulla conclusione dei lavori: “ abbiamo chiesto di essere sentiti dalla commissione trasporti della Camera - spiegano Catalfamo e Francilia - perché crediamo che sui lavori del viadotto Ritiro sia il momento di fare chiarezza. Gli interventi che sono ripresi dopo il lockdown hanno causato code chilometriche anche per decine di chilometri sulla tangenziale in ingresso a Messina che costituiscono un serio disagio per i cittadini specie nella stagione turistica ma chiederemo anche di sapere se il cronoprogramma dei lavori è stato rispettato e se sono state considerate tutte le soluzioni per ridurre al minimo l’impatto dei lavori sul traffico”.

La variante dei lavori sul viadotto Ritiro di Messina consiste nel rafforzamento di 40 pile che reggono i due impalcati oltre ad essere iniziata in ritardo ha visto più volte posticipata la fine dei lavori e l’avvicendati di cinque direttori dei lavori in un anno e mezzo.

Commenti