Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

Migranti, incontro Conte - Musumeci: è arrivato il momento di attuare un piano concreto

Ennesino tentativo di fuga negli hotspot siciliani. Nell’incidente di Siculiana, avvenuto questa notte, un migrante in fuga dall’hotspot di Villa Sikania è morto e tre poliziotti sono rimasti feriti nel tentativo di fermarlo. I tre agenti sono rimasti feriti nell’impatto con un auto sulla statale 115. Altri migranti sono rimasti illesi. Un fatto che dimostra come negli hotspot siciliani vi sia una reale emergenza sanitaria e di sicurezza. Messina, 4 settembre - “E’ arrivato il momento di attuare un piano concreto per la gestione dei fenomeni migratori che vedono coinvolta la Sicilia, a causa dell’instabilità del Nord Africa e, in particolare della Tunisia, che in questi mesi hanno messo a dura prova la nostra isola.

Riconosciamo il grande lavoro fatto dal Governo Conte e dal Ministro dell’Interno Lamorgese, ma bisogna individuare delle soluzioni di lungo periodo per affrontare e gestire al meglio questa emergenza.
E’ sicuramente positivo l’incontro che si è svolto a Palazzo Chigi tra il Presidente della Regione Sicilia Musumeci, il Premier Conte, i ministri Lamorgese, Di Maio, Guerini, Gualtieri, De Micheli, il Capo della Protezione Civile Borrelli ed il sindaco di Lampedusa Martello.
Apprezziamo la volontà del nostro Governo di prevedere l’arrivo di due navi che trasferiranno i migranti presenti nell’hotspot di Lampedusa, il rafforzamento della sorveglianza sanitaria dei migranti ed un piano di rimpatrio intensificato.

Positive anche le misure economiche che prevedono ristori per Lampedusa e l’esenzione della tassazione per i suoi abitanti (sospensione di adempimenti e versamenti, anche arretrati).
Vorremmo che, adesso, vengano estese queste misure anche in favore di altre comunità che hanno dimostrato generosità e spirito di accoglienza negli ultimi mesi come Caltanissetta, Vizzini, Porto Empedocle, Pozzallo e Messina.
In particolare, nella città dello Stretto si trova l’hotspot di Bisconte: da anni ormai denunciamo la necessità di chiuderlo, viste le condizioni in cui sono costretti a vivere gli ospiti del centro. Attualmente questa struttura non è aperta, ma vorremmo che venga chiusa formalmente.

L’ex caserma Gasparro, inoltre, ricade in una zona fragile inserita in ambito di risanamento e si trova anche nelle vicinanze centro cittadino ed i residenti hanno chiesto più volte che sicurezza ed accoglienza vadano di pari passo.
Serve, quindi, un piano per fronteggiare il fenomeno migratorio con una programmazione efficace per non mettere in sofferenza le nostre comunità locali.
La Sicilia è il primo approdo del Mediterraneo e, proprio per questo, necessitiamo di strutture adeguate, così come le navi per la quarantena, per effettuare i dovuti screening sanitari ai migranti che sbarcano. Servirà anche una struttura burocratica e giuridica snella che possa distinguere i richiedenti asilo (che godranno di protezione umanitaria) dai migranti economici (che potranno essere ricollocati per lavorare nelle regioni del nostro Paese).

La Sicilia, in questa situazione emergenziale, ha dato una grande dimostrazione di accoglienza. Adesso è arrivato il momento che le Istituzioni regionali, nazionali ed europee, facciano finalmente la loro parte”. Così in una nota congiunta i deputati nazionali del Movimento 5 Stelle Grazia D’Angelo, Francesco D’Uva e regionali Antonio De Luca e Valentina Zafarana.

Commenti