Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

Pesca: la Sicilia riapre alla pesca a strascico


Palermo, 3 settembre 2020 - Su impulso dell'assessore Bandiera, si è tenuto un incontro tra i Consorzi di gestione della pesca artigianale di Castellammare del Golfo, Patti e Catania, il dirigente generale del dipartimento della Pesca mediterranea della Regione Siciliana Rosolino Greco e l'Università degli Studi di Palermo, per dare concreta attuazione a quanto contenuto nella legge regionale sulla Pesca mediterranea, approvata a luglio scorso dal Parlamento siciliano, su proposta del governo Musumeci. Previa approvazione dei Piani di gestione, sarà possibile infatti riaprire alla pesca a strascico in questi importanti golfi siciliani.

Soddisfazione è stata espressa dall'assessore regionale per la Pesca mediterranea, Edy Bandiera, che afferma: "Un ulteriore passo in avanti sull'attuazione della legge sulla pesca mediterranea e immediatamente a lavoro per la realizzazione dei Piani di gestione dei golfi, generano più opportunità per le nostre marinerie e creano economia sana, legata alle straordinarie risorse marine e ittiche, delle quali dispone la Sicilia, il tutto in maniera equilibrata ed in armonia con l'ambiente".

Commenti