Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

Sequestro pescherecci siciliani in Libia, fallimentare la politica estera del governo nazionale

Sequestro pescherecci siciliani in Libia, Micciché: “Fallimentare la politica estera del governo nazionale. Si liberino gli equipaggi e i natanti, ridare forza ai Trattati dell’Amicizia dei governi Berlusconi”

Palermo, 12 sett 2020 – “Mi preoccupa molto l’evoluzione della vicenda del sequestro, da parte dei libici, dei motopescherecci siciliani iscritti al compartimento marittimo di Mazara del Vallo, ‘Antartide’ e ‘Medinea’, e dei 18 uomini di equipaggio. Sono trascorsi più di dieci giorni e ancor oggi, di fatto, non si intravede alcuna prospettiva per una veloce e positiva soluzione della questione”. Così in una nota il presidente dell’Ars, Gianfranco Miccichè.
“Da presidente del Parlamento siciliano – aggiunge – seguirò con attenzione gli sviluppi della vicenda che riguarda i pescatori siciliani, le loro famiglie e un’intera comunità, pretendendo dal duo Conte-Di Maio la giusta determinazione nell’intervento che serve per affrontare e risolvere positivamente la delicata questione. Il Mediterraneo, e il Canale di Sicilia in particolare, sono fondamentali per garantire un adeguato sviluppo socioeconomico delle imprese siciliane, non solo di quelle della pesca”.
“Occorre un’autorevole e competente politica estera che possa consentire la giusta cooperazione economica tra il nostro Paese e la Libia – conclude Miccichè –. Bisogna riprendere il ‘Trattato dell’amicizia’, cardine della politica estera dei governi Berlusconi, che mirava a stabilizzare l’intera area, assicurando prosperità economica e integrazione sia al popolo italiano, sia a quello libico”.

Commenti