Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

Collegamenti veloci Messina – Reggio Calabria: approvato emendamento 5 Stelle


Floridia: “Approvato mio emendamento per assicurare il servizio pubblico dei collegamenti veloci nella tratta Messina – Reggio Calabria”.

05/10/2020 - Con un emendamento al Decreto Agosto approvato al Senato e fortemente voluto da tutti i senatori siciliani del Movimento 5 Stelle è stato esteso alla tratta Messina – Reggio Calabria il servizio pubblico da attuarsi con il Contratto di programma – Parte Servizi tra lo Stato e la società Rete Ferroviaria Italiana s.p.a. Soddisfatti del grande risultato la Senatrice Barbara Floridia e il Questore della Camera dei Deputati, Francesco D’Uva, che insieme da tempo lavorano per assicurare la continuità sullo Stretto. Dichiarano: “Con l’emendamento abbiamo salvaguardato stabilmente il collegamento veloce tra le città di Messina e Reggio Calabria, che d’ora in avanti dovrà essere garantito da RFI al pari del collegamento espletato sulla tratta Messina-Villa S. Giovanni. Nel settembre 2018, alla scadenza della concessione ad un vettore privato, il Ministro dei Trasporti aveva temporaneamente affidato il servizio a RFI, nelle more di una nuova gara di affidamento. Con la modifica normativa approvata, invece, si garantisce la continuità del servizio in capo alla Blujet, con ciò aggiungendo un altro cruciale tassello per la salvaguardia della continuità territoriale, oltre alla stabilità dei lavoratori e alla serenità dei pendolari. Questo importante risultato giunge soltanto poche settimane dopo l’implementazione di ben 10 corse giornaliere al servizio di collegamento veloce tra la Messina e Villa S. Giovanni, raggiunta a seguito del nostro intervento presso il MIT. L’obiettivo di creare un’area integrata dello Stretto prende, finalmente, una forma definita e offre benefici immediati ai nostri concittadini”.

Commenti