Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Covid-19. Attività Comitato Scientifico coperta da segreto? "Fatto gravissimo"

Covid-19. Attività Comitato Scientifico coperta da segreto? Caronia e Pullara "Fatto gravissimo. Cosa c'è da nascondere?"

Palermo, 20 ottobre 2020 - "Se fosse confermato che l'assessore Razza ha vietato ai componenti del comitato scientifico che supporta la Regione per l'adozione delle decisioni relative al Covid-19 di partecipare ai lavori della commissione ARS per non divulgare "notizie sottoposte a segreto", sarebbe un fatto gravissimo."Lo dichiarano Marianna Caronia del Gruppo Misto e Carmelo Pullara dei Popolari ed Autonomisti, dopo che stamattina alcuni componenti del CTS, convocati in VI Commissione dell'Assemblea Regionale Siciliana, hanno affermato di non poter partecipare su espressa richiesta dell'Assessorato per la salute.

"Siamo di fronte ad un fatto grave ed inquietante - affermano i due deputati regionali - intanto perché viene da chiedersi quali siano i segreti che il Parlamento e quindi i cittadini non devono conoscere e poi perché un assessore non può "costringere informalmente" dei cittadini, per quanto componenti di un Comitato da lui nominato, a violare apertamente il regolamento dell'Assemblea regionale siciliana."
"Quanto avvenuto stamattina in VI Commissione - concludono Caronia e Pullara - è inaudito nella storia parlamentare e getta un'ombra sul comportamento e sulle scelte del Governo e dell'Assessorato."

"L'intero Comitato tecnico scientifico non viene convocato in commissione parlamentare neppure dal Parlamento nazionale. L'onorevole Lupo e i deputati del M5S, per trovare ulteriori conferme, facciano due telefonate ai loro colleghi al governo centrale e chiedano. Domani saranno, comunque, ascoltati dalla Commissione Salute all'Ars sia il responsabile del Cts regionale, sia altri rappresentanti. Nulla da nascondere, anzi, ricordo che a differenza del Comitato tecnico scientifico nazionale, tutti gli atti del Cts siciliano sono sempre stati nella disponibilità di chiunque. Considerato il momento delicato che tutto il Paese sta attraversando, facciamo nostro l'appello lanciato appena poche ore fa dal presidente Sergio Mattarella a una responsabilità collettiva e finiamola con polemiche senza senso che nocciono alla nostra comunità".
Lo dice l'assessore regionale alla Salute, Ruggero Razza.

Commenti