Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

Covid all’ ospedale di Caltagirone, soddisfatti per i provvedimenti presi dalla direzione

Contagi covid all’ ospedale di Caltagirone. Fsi-Usae: “Soddisfatti per i provvedimenti presi dalla direzione e auguri di pronta guarigione ai colleghi”.

Catania, 14/10/2020 - “In seguito alle nostre segnalazioni all’Asp di Catania e agli organi di stampa nei giorni scorsi dei casi accertati di positività tra gli operatori sanitari del reparto di cardiologia del presidio ospedaliero di Caltagirone, la nostra Organizzazione Sindacale Fsi-Usae Federazione Sindacati Indipendenti organizzazione costituente della Confederazione Unione Sindacati Autonomi Europei, si ritiene soddisfatta per i provvedimenti e le precauzioni presi dalla direzione nel circoscrivere il focolaio” – spiegano il segretario regionale e territoriale Catania, Calogero Coniglio e i componenti della segreteria territoriale Salvatore Bellia e Maurizio Cirignotta, quest’ultimo componente della Rsu all’Asp Catania. “Ci auguriamo che al più presto l’unità operativa di cardiologia di Caltagirone posta a tutela dei Lavoratori e dei cittadini, ritorni nelle condizioni di ripristino delle attività ambulatoriali e di ricovero. Cogliamo occasione per porgere i migliori auguri di pronta guarigione ai colleghi sanitari che attualmente sono in isolamento domiciliare affinchè possano tornare in servizio” - concludono i sindacalisti.

 


Commenti