Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

"Covid Hospital " Barcellona: "L'ospedale non ha rianimazione ed è privo di reperibilità cardiologica"

"Covid Hospital " a Barcellona, insorge la Uil-Fpl. "L'ospededale non ha rianimazione ed è privo di reperibilità cardiologica"

Messina, 21/10/2020 - "Si apprende che l'ospedale di Barcellona sarà a breve convertito in covid Hospital. La scrivente organizzazione sindacale esprime forte preoccupazione per la nuova destinazione del Cutroni Zodda in considerazione delle deficienze, finora sempre denunziate da questa organizzazione sindacale e mai risolte. Così ci troviamo un 'Covid hospital' sprovvisto di reperibilità cardiologica, senza posti letto di terapia intensiva e di terapia sub intensiva e con difficoltà ad eseguire consulenze specialistiche. Più che un hospital covid sarebbe più opportuno qualificare la struttura come 'Covid ospice'. Quanto si sta verificando non è altro che il risultato di una gestione inadeguata, approssimativa e confusionaria, che purtroppo ricadrà, come sempre, sulle spalle degli operatori e dell'utenza".

Lo scrivono in una nota stampa Pippo Calapai, Corrado Lamanna e Paolo Calabrò, rispettivamente segretario generale, coordinatore provinciale area medica e vice coordinatore provinciale area medica della Uil-Fpl Messina.

Commenti